TMM Grammatica
Êîììåíòàðèè ê ãðàììàòèêå
001 | Il verbo "Avere" |
002 | Il verbo "Essere" |
003 | La negazione |
004 | I pronomi personali soggetto |
005 | Le preposizioni
articolate |
006 | I pronomi
personali complemento nella forma atona |
007 | C’é, ci sono |
008 | Presente Indicativo dei verbi in "-are" |
009 | Gli aggettivi
possessivi |
010 | Presente Indicativo
dei verbi in "-ere" |
011 | L'aggettivo qualificativo |
012 | L'Imperativo |
013 | Forme pronominali
composte |
014 | Presente Indicativo
dei verbi in "-ire" |
015 | Participio passato ed aggettivo verbale |
016 | L'Imperfetto
di "Essere"e "Avere" |
017 | I pronomi
dimostrativi |
018 | Accordo del
Participio passato |
019 | Presente Indicativo
dei verbi in "-ire" col suffisso in "-isc" |
020 | Gli avverbi
e le preposizioni di luogo |
021 | Il verbo "Stare" |
022 | Il Gerundio |
023 | Il Participio
presente |
024 | Dittongamento dei verbi in "-ere" ed in "-ire" |
025 | Coniugazione:
Alternanza di suoni duri e di suoni dolci |
026 | Gli avverbi e gli aggettivi di quantità |
027 | Il partitivo |
028 | Pronomi indefiniti che esprimono la quantità |
029 | Alcuni usi
della preposizione "per" |
030 | Amare, piacere
e volere bene |
031 | Coniugazione ed uso del verbo "venire" |
032 | I nomi invariabili |
033 | Il Futuro |
034 | Espressioni
con "stare" |
035 | Né ... né |
036 | Coniugazione
di "fare" |
037 | Il Futuro
dei verbi in "-are", "-ere" ed "-ire" |
038 | I verbi servili |
039 | Il superlativo
relativo |
040 | Che |
041 | Il Condizionale
di "Avere" ed "Essere" |
042 | Avere bisogno |
043 | Gli aggettivi
indicanti un colore |
044 | Verbi pronominali |
045 | Il verbo "uscire" |
046 | La congiunzione
"se" |
047 | Il verbo "sentire" |
048 | L'Imperfetto
dei verbi in "-are", "-ere", "-ire" |
049 | Coniugazione:
alternanza di suoni duri e dolci |
050 | Gli avverbi
e gli aggettivi di quantità |
051 | "Da", preposizione
di luogo I |
052 | La parola
"così" |
053 | Il partitivo =027 |
054 | Nomi con due plurali |
055 | Differenza
tra "forse" e "magari" |
056 | Pronomi indefiniti
che esprimono la quantità |
057 | Omissione dell'articolo davanti all'aggettivo possessivo |
058 | Alcuni usi
della preposizione "per" |
|
|
060 | La parola
"pure" |
061 | "Amare", "volere
bene" e "piacere" |
062 | Gli aggettivi
"bello", "buono", "grande" e "santo" |
063 | Coniugazione
ed uso del verbo "venire" |
064 | I nomi invariabili |
065 | Gli aggettivi
dimostrativi |
066 | Il futuro |
067 | "Da", preposizione
indicante la funzione |
068 | Espressioni
con "stare" |
069 | Nè... nè |
070 | Espressioni "c'é" e "ci sono" |
071 | I suffissi
indicanti il diminutivo |
072 | Coniugazione
di "fare" |
073 | I verbi impersonali |
074 | I verbi "fermare"
e "smettere" |
075 | Il futuro
dei verbi in "-are", "-ere" ed "-ire" |
076 | I verbi servili =038 |
077 | La parola
"quindi" |
078 | Il superlativo
relativo |
079 | Che |
080 | "Da", spazio-temporale |
081 | Il condizionale
di "avere" ed "essere" |
082 | "Da", preposizione
di luogo II |
083 | Gli avverbi
di tempo |
084 | I verbi di
moto |
085 | Avere bisogno |
086 | I verbi "chiedere"
e "domandare" |
087 | Gli aggettivi
indicanti un colore |
088 | Verbi pronominali |
089 | Espressioni
con il verbo "andare" |
090 | Il verbo "uscire" =045 |
091 | Differenze
tra "quale" ed "il quale" |
092 | La parola
"tanto" |
093 | La congiunzione
"se" |
094 | Il verbo "sentire"
|
095 | L'aggettivo indefinito "qualche" |
096 | L'imperfetto
dei verbi in "-are", "-ere", "-ire" |
097 | La preposizione
"in" |
098 | La parola
"appena" |
099 | I verbi "toccare
a", "spettare a" |
100 | Differenza
tra "qualcuno" ed "alcuno" |
101 | Il pronome
"chi" |
102 | I suffissi
"-abile", "-ibile" e "-evole" |
103 | Come esprimere
il dovere |
104 | La forma impersonale |
105 | Le preposizioni
"fra" e "tra" |
106 | La parola
"più" |
107 | La congiunzione
"mentre" |
108 | Il verbo "bastare" |
109 | "Da" nella
perifrastica passiva |
110 | La parola
"solito" |
111 | Gli aggettivi
impiegati come avverbi |
112 | Il complemento
di specificazione |
113 | Diverse funzioni di "ne" |
114 | "Ci" e "vi" |
115 | La parola
"solo" |
116 | L'avverbio
"mai" |
117 | "Fa", "prima"
e "da" |
118 | Esprimere
la frequenza di un'azione |
119 | Il plurale
dei nomi composti |
120 | Nessuno |
121 | Stesso |
122 | Gli avverbi
di luogo "là", "lì" e "qua", "qui" |
123 | Il verbo "fare" |
124 | Come rendere
la concessiva |
125 | Esprimere
l'accaduto |
126 | Il plurale
collettivo |
127 | Formazione
dell'avverbio di modo con "di" |
128 | Il comparativo
di uguaglianza |
129 | Gli aggettivi
ordinali |
130 | La parola
"certo" |
131 | Esprimere
l’alternativa |
132 | L'avverbio
"presto" |
133 | La "s" privativa |
134 | Espressioni
con "occhio" |
135 | La preposizione
"con" |
136 | Usi del verbo
"potere" |
137 | Forme composte
con gli avverbi di luogo |
138 | Gli anni |
139 | La parola
"come" |
140 | L'avverbio
"bene" |
141 | Il condizionale presente |
142 | La parola
"lontano" |
143 | Aggettivi
esclamativi |
144 | L'avverbio
"già" |