103 Come esprimere
il dovere
·
Dovere
é
sempre seguito da un altro
verbo all'infinito.
Esempio: Guarda che
devi
andare
piano.
Dobbiamo
anche
fare
benzina.
·
Bisognare
si può
coniugare solo alla
terza
persona del
singolare
ed
é sempre
Esempio:
Bisogna
trovare
un albergo.
Bisogna
che tu
vada
dal medico.
·
Volerci
si coniuga solo alle
terze
persone
Esempio:
Dopo pranzo,
ci vuole
un buon
caffè!
Ci
vorrà molto
tempo?
Ci vogliono
4 anni
di studio per
ottenere il diploma.
·
Occorrere
si coniuga unicamente alle
terze
Esempio:
Occorre
prendere
la macchina?
Occorre
che tu
conosca
la situazione.
Occorrono
vari
documenti
per la pratica.
Bisognare
esprime piuttosto un
ordine,
mentre occorrere
esprime piuttosto una
necessità. Tale differenza
é
più
evidente alla forma negativa.
Esempio: Non
bisogna
cogliere i fiori.
Non
occorreva
farmi un regalo!
Volerci
esprime una
necessità
derivante dal
diritto, dalla logica.
Serve anche ad esprimere il
tempo necessario
ad
effettuare un'azione.
Esempio:
Ci vuole
il passaporto per viaggiare.
Ci vuole coraggio per vincere.
Ci vogliono
due ore di viaggio.