093 La congiunzione
"se"
La congiunzione subordinante
se serve ad
A - Il modo Indicativo
·
Presente
nella principale e nella subordinata.
Esempio:
Se bevo
il caffè di sera, non
riesco
più a dormire.
·
Futuro
nella principale e nella subordinata.
Esempio:
Se partirete
prima dell'una,
eviterete
gli ingorghi.
Nota:
Si usa sempre di più
il futuro nella principale e
Esempio:
Se
continua così, non
passerà
il suo esame.
B - Il modo Congiuntivo
·
Condizionale presente
nella principale e imperfetto del congiuntivo
nella subordinata.
Esempio:
Se avessi
un cane, lo porterei sempre
al parco.
·
Condizionale passato
nella principale e piuccheperfetto congiuntivo
nella subordinata.
Esempio:
Se lo
avessi saputo, non
sarei venuto!
·
Con la principale
al futuro, si può
anche usare l'imperfetto
congiuntivo nella subordinata per meglio
insistere sull'incertezza dell'azione.
Esempio:
Se venisse
un temporale, chiuderò