106 La parola
"più"
Più
si usa in numerosi contesti:
·
esprime
l'addizione matematica
Esempio:
Uno più
due fa tre.
·
esprime il
comparativo di maggioranza e il
Esempio:
Alberto é
più
grande di Luca.
É
la casa più
grande che abbia
mai visto.
Queste scarpe mi piacciono di più.
Questo é
il berretto che mi piace di più.
·
Può esprimere la fine di un'azione
in un costrutto negativo.
Esempio:
Non voglio più
uscire stasera!
·
Equivale a "parecchi"
Esempio:
L'ho ripetuto più
volte.
·
Equivale a
"la
maggior parte"
Esempio: Il più
delle volte arriva in ritardo.
·
É
usato nell'espressione "sempre di più"
Esempio: Ci sono
sempre più
persone in questo