076 I verbi servili =038
 

I verbi dovere, potere e volere sono chiamati verbi

servili, perché servono a precisare la modalità (necessità, possibilità, volontà) del verbo a cui si riferiscono.

Si coniugano normalmente nei tempi composti con

l'ausiliare avere, ma quando sono seguiti da un altro

verbo, prendono l'ausiliare che a questo si riferisce.

 

Esempio:  Ho dovuto prendere il treno fino a Firenze.

                Sono dovuto andare fino a Firenze in treno.

 

Nota: I verbi servili si accordano in genere e in numero quando sono usati con essere.

Esempio: Maria non é potuta scendere dal treno.

               Ci sono volute due ore per arrivare a Siena.