062 Gli aggettivi
"bello", "buono", "grande" e "santo"
·
Bello
Si comporta come la preposizione articolata del.
Singolare
Plurale
Masch.
un bel
quadro dei
bei quadri
un
bell'atleta
dei begli atleti
un
bello stadio
dei begli stadi
Femm.
una
bella macchina
delle belle macchine
una
bell'invenzione
delle belle invenzioni
una
bella statua
delle belle statue
·
buono
Al singolare, si comporta come l'articolo
un.
Al plurale, esce in
i al maschile e in
e al femminile.
Singolare
Plurale
Maschile
un buon
pranzo dei
buoni pranzi
un buon
investimento dei
buoni investimenti
un buon
albergo dei
buoni
alberghi
Femminile
una buona
colazione delle
buone colazioni
una buon'albicocca
delle buone albicocche
una buona stima
delle buone stime
·
grande
Può
essere apocopato in
gran
prima di
una consonante. Può
apostrofarsi davanti ad una vocale al singolare, ma
non si apostrofa mai al plurale.
Singolare
Plurale
Maschile
un
gran(de)
libro
dei gran(di)
libri
un
grande
atleta dei
grandi
atleti
un
grande
stadio dei
grandi
stadi
Femminile
una
gran(de)
fame
delle gran(di)
fami
una
grande
opera delle
grandi
opere
una
grande
statua delle
grandi
statue
·
santo
Si apocopa davanti ai nomi che cominciano
con una consonante semplice. Si apostrofa
davanti a una vocale.
Maschile
San
Paolo
Sant'Ambrogio
Santo
Stefano
Femminile
Santa
Maria
Sant'Anna
Santa
Stella
Davanti a un nome comune, puòò esprimere un'esclamazione:
Esempio:
Santo cielo!
Santa
pazienza!
L'espressione
parole
sante
fa riferimento a qualcosa
Per i nomi propri, al singolare
si abbrevia in
S. (S.
Giovanni) ed
al plurale in
S.S. (S.S.
Pietro e
Paolo).