114 "Ci" e "vi"
 

Le parole ci e vi hanno due funzioni.

 

· Pronome personale

Ci e vi sono la forma debole di noi e voi.

 

Esempio:    Ci sentiamo domani!

                 Vi aspettiamo con impazienza.

 

Ci sono anche dei pronomi personali con funzione di pronome dimostrativo. Ci e vi sono interscambiabili, ma ci é usato più frequentemente.

 

Esempio:    É una buona idea, ma ci avevo già pensato.

                 Che libro difficile, non vi capisco nulla!

 

· Avverbio di luogo

 

Esempio:    Mi piace il mare: ci vado ogni estate.

                  A Roma vi sono dei palazzi bellissimi.

 

Ci e vi si attaccano al verbo all'infinito, al gerundio e all'imperativo.

 

Esempio:    Tornarci.

                  Tornandovi.

                  Tornaci!

 

Nota: La consonante di ci si raddoppia con un imperativo monosillabico.

Esempio:  Vacci!