119 Il plurale dei nomi composti
 

Il plurale dei nomi composti varia:

 

·        Nome composto da due nomi.

Solo il secondo nome si mette al plurale.

 

Esempio:        L'arcobaleno           Gli arcobaleni

                     Il porcospino          I porcospini

                     La ferrovia              Le ferrovie

 

Con i nomi composti con capo + nome. Alcuni vedono il secondo nome prendere il plurale.

 

Esempio:        Il capolavoro         I capolavori

                     Il capogiro             I capogiri

                     Il capoluogo           I capoluoghi

 

Quando rappresentano un mestiere, solo capo prende il segno del plurale.

 

Esempio:        Il capostazione      I capistazione
                    
Il caposezione        I capisezione

  

·        Nome composto da un nome e da un aggettivo. Il nome e l'aggettivo sono al plurale.

 

Esempio:        La cassaforte              Le casseforti

                     La terracotta               Le terrecotte

 

Eccezione:     Il palcoscenico           I palcoscenici

 

Quando l'aggettivo precede il nome, non c'é una regola fissa: spesso si hanno due plurali.

 

Esempio:        L'altorilievo             Gli altorilievi

                     Il bassorilievo         I bassorilievi

                                                  I bassirilievi

                      L'altopiano              Gli altopiani

                                                   Gli altipiani
 

·        Nome formato da un verbo e da un nome.

Se al singolare il verbo é seguito da un nome già al plurale, il nome composto é invariabile.

 

Esempio:        Il portachiavi           I portachiavi

                     Il portamonete         I portamonete

 

Se il verbo é seguito da un nome al maschile singolare, il nome prenderà il segno del plurale.

 

Esempio:        Il grattacielo            I grattacieli

                     Il passaporto           I passaporti

 

Se il verbo é seguito da un nome femminile singolare, il nome composto é invariabile.

 

Esempio:        Il cacciavite             I cacciavite

  

·        Nome composto da un avverbio e da un nome. Solo il nome prende il segno del plurale.

 

Esempio:        Il sottopassaggio        I sottopassaggi

                     Il soprannome            I soprannomi

                     Il controesempio        I controesempi