002 Il verbo "Essere"

A- Coniugazione di essere

Indicativo Presente

(io)                                                sono
(tu)                                              
sei
(lui, egli, esso)
                             é
(lei, ella, essa)
                             é

(noi)                                             siamo
(voi)
                                             siete
(loro, essi, esse)
                          sono

B - Uso

Essere é uno dei due ausiliari con cui si formano i tempi composti. 


·
       Si utilizza con i verbi transitivi passivi.

Esempio:         Il grano é mangiato dal gallo.
 

·       Si utilizza con i verbi intransitivi qualora questi indichino uno stato.

 Esempio:         La signora é dimagrita.

 

· Essere si utilizza con dei verbi che sono allo stesso tempo transitivi e intransitivi, ma soltanto quando questi sono usati intransitivamente.

 

Esempio: Il bambino é guarito.

 

· Per coniugare i verbi dovere, potere e volere nei tempi composti, si utilizza essere quando questi verbi sono seguiti da un verbo che si coniuga anch'esso con essere.

 

Esempio: Sono dovuto partire in anticipo.

 · Allo stesso modo si utilizza essere con i verbi impersonali (sembrare, bastare, piacere, parere), con quelli relativi a fenomeni meteorologici (piovere, gelare, nevicare), ad uno stato o ad un cambiamento (apparire, cambiare, aumentare...), ad un movimento (fuggire, salire...) o ad uno svolgimento del tempo (durare, cominciare...).

 

Esempio: Mi é sembrato di vederti lunedì sera.

                Ieri é piovuto tutto il giorno.

                Sono fuggiti appena mi hanno visto.

                La partita é iniziata in ritardo.