004 I pronomi personali soggetto
 

A -Forme

 

(1a persona singolare)                    io

(2a persona singolare)                   tu

(3a persona maschile singolare)   lui, egli, esso

(3a persona femminile singolare)                lei, ella, essa


(1a persona plurale)
                        noi

(2a persona plurale)                        voi

(3a persona maschile plurale)       loro, essi

(3a persona femminile plurale)    loro, esse

 

Nota:

 

Alla terza persona del singolare e del plurale, ci sono più forme di pronomi. Lui, lei e loro sono in linea di massima dei pronomi complemento ma sono anche molto usati come pronomi soggetto. Egli, ella, lui, lei e loro si riferiscono solo alle persone mentre esso, essa, essi e esse possono essere utilizzati tanto per le persone quanto per le cose.

 

B - Uso
 

Il pronome personale soggetto é raramente usato, lo si utilizza tuttavia:

 

· per insistere sul soggetto o sottolineare un contrasto.

 

Esempio: Loro saranno contenti di andare al mare.

                Lei parte in vacanza e lui rimane a casa.

                Dove andate voi ?

 

· per evitare confusione in caso di forme verbali identiche.

 

Esempio: Io sono al mare mentre loro sono in montagna.

 

· Il pronome Lei scritto con la maiuscola, corrisponde ugualmente alla formula di cortesia.

 

Esempio:

   Avevo appuntamento con Lei a mezzogiorno.

 

Nota: L'uso di Lei non comporta obbligatoriamente il femminile.

Esempio:  Lei é un uomo coraggioso.