044 Verbi pronominali

Si usano con il pronome personale riflessivo che si riferisce al soggetto: mi, ti, si, ci, vi. Nei tempi composti, si costruiscono con l'ausiliare essere.
 

· Coniugazione

 

Si usano con il pronome personale riflessivo:

mi, ti, si, ci, vi. Al passato prossimo si coniugano con essere.

 

   Lavarsi

   Presente                    Passato prossimo

   Mi lavo                    Mi sono lavato/-a

   Ti lavi                       Ti sei lavato/-a

   Si lava                      Si é lavato/-a


  
Ci
laviamo              Ci siamo lavati/-e

   Vi lavate                  Vi siete lavati/-e

   Si lavano                 Si sono lavati/-e

  

· Verbi solamente pronominali

 

Questi verbi si usano soltanto alla forma pronominale: ammalarsi, arrabbiarsi, congratularsi con uno, evolversi, vergognarsi...

 

Esempio: Mi vergogno dei miei occhiali.

              Mi sono ammalato a causa del freddo.

 

· Verbi misti

 

Si possono usare le due forme senza cambiare il significato.

Approfittare e approfittarsi

Augurare e augurarsi

Dimenticare e dimenticarsi

Ricordare e ricordarsi

Sbagliare e sbagliarsi...

 

Esempio:  Ho sbagliato strada!

               Ti sbagli sempre a quell'incrocio!

 

Si tratta di verbi che possono costruirsi nelle due forme: pronominale e non pronominale.

Per alcuni verbi, il significato non cambia tra le due forme:

   ricordare e ricordarsi

   augurare e augurarsi

   dimenticare e dimenticarsi

 

Esempio:  Ti auguriamo un buon compleanno.

                Ci auguriamo di vederti presto.

 

Per altri verbi, il senso varia a seconda della forma.

Approfittare (trarre utilità, profitto)

Approfittarsi (trarre indebitamente vantaggio)

Raccomandare (affidare alle cure)

Raccomandarsi (chiedere grazia)

 

Esempio :  Approfitto del mio viaggio per imparare l'italiano.

                  Si é approfittato della mia ingenuità.