115 La parola "solo"

 Solo può essere aggettivo o avverbio.

 

·        Aggettivo

Esprime il fatto di essere solo.

 

Esempio:      Vivo solo.

                   Siamo rimasti soli in casa.

 

Esiste anche la locuzione da solo.

 

Esempio:      Va sempre al cinema da solo.

                   Ho fatto i compiti da solo!

 

Quando é preceduto dall'articolo indeterminativo un, da un articolo determinativo o da un aggettivo dimostrativo, esso consente di mettere in rilievo l'unicità della cosa o della persona alla quale questo si riferisce.

 

Esempio:      Fa una sola fermata.

                   Di mamma, ce n'é una sola.

                   Sono i soli che mi capiscono.

                   Ecco quei soli quadri che ho.

 

·        Avverbio

É dunque invariabile. I suoi sinonimi sono "soltanto" e "unicamente".

 

Esempio:      Vuole fare anche una prenotazione o vuole solo il biglietto?

                   Troverà solo delle noiosissime carte.

                   Ero solo dieci anni più giovane.