104 La forma impersonale
La forma
impersonale può essere espressa in
·
con la
forma riflessiva
É
il costrutto più
usato.
Esempio:
Si dice che quest'albergo stia per
Con i verbi pronominali si usa
ci per evitare la
Esempio:
Di fronte alle montagne ci si sente
così piccoli!
Il pronome riflessivo si mette dopo
gli altri pronomi, fatta eccezione per
loro e ne
(con ne,
Esempio:
Claudio é
divertente, glielo
si dice
sempre!
Il pronome riflessivo si mette dopo
gli avverbi
Esempio:
Vado in Sicilia. Lì
almeno vi si trova
il sole.
Esempio:
Si
é
parlato di una somma enorme.
Si sono
sentiti degli strani rumori.
·
con la seconda persona singolare
Esempio:
Quando guidi troppo velocemente,
rischi di prendere la multa.
·
con la
terza persona plurale
Esempio:
Mi chiamano sempre al momento
sbagliato!
·
con
la gente
e uno
Esempio:
La gente crede che sia un mestiere facile.