054 Nomi con due plurali
 

Alcuni nomi maschili hanno due plurali, uno maschile ed uno femminile. Il plurale femminile indica spesso il plurale della parola nel senso proprio, mentre il plurale maschile esprime un significato figurato.

 

·        Il braccio

Ho delle braccia muscolose.

Seguiamo i bracci del fiume.

 

·        Il labbro

Le labbra di una persona.

I labbri di una ferita.

 

·        Il muro

Le mura della città.

I muri della casa.

 

·        Il membro

Il corpo umano ha quattro membra.

Ecco i membri della nostra società!

 

·        Il fondamento

Bisogna rifare le fondamenta della casa.

Quali sono i fondamenti di questa teoria?

 

Il plurale femminile serve allo stesso modo a descrivere un insieme completo di elementi.

 

·        Il dito

Le cinque dita della mano.

I diti mignoli.

 

·        Il lenzuolo

Un paio di lenzuola pulite.

Dei lenzuoli di cotone.

 

·        L'osso

Le ossa del scheletro umano.

Gli ossi che si danno al cane.

 

Alcuni nomi hanno forme diverse in genere ed in numero. Ciò comporta anche una differenza di significato.

 

 

·    Il frutto / i frutti (il frutto di un lavoro...)

Esempio:      Quest'opera é il frutto della mia immaginazione.

                    Ho raccolto i frutti del mio lavoro.

 

      La frutta / le frutta (il frutto che si mangia)

                   L'uso privilegia la frutta.

Esempio:      Mangio sempre la frutta alla fine del pranzo.

 

·        il legno / i legni (il legno in quanto materia)

                  

Esempio:      Il legno é un materiale da costruzione.

                   Il noce e l'ebano sono dei legni pregiati.

 

          la legna / le legna (entrambe le forme designano "la legna da ardere")

          L'uso privilegia la legna.

 

Esempio:      É faticoso tagliare la legna.