index_italian_m Grammatica essenziale 2011
| PARTE 4 APPENDICI |
| ◗E PER FINIRE... Ecco alcune informazioni in piú su qualche punto che è bene conoscere. ●Tra le parole olofrastiche (vedi pag. 108) spicca grazie, forma sintetica per porgo/rendo grazie. In alcuni casi può avere significato sia positivo sia negativo (accettazione o non accettazione) e per evitare dubbi andrebbe integrata con un sí o un no. Grazie regge complementi indiretti o un verbo all’infinito, retti dalle preposizioni per o di. Altro termine olofrastico è l’avverbio assolutamente, di cui oggi si abusa, che a sua volta richiede spesso una precisazione di valore (positivo o negativo). In sé, ha solo valore rafforzativo e significa “completamente”, “del tutto”. ●Ecco infine qualche nota per evitare comuni errori di grafia: • scienza, coscienza ed efficienza vogliono la i, mentre conoscenza, senescenza e beneficenza non la vogliono; • aeroplano e aerazione (e non areoplano e areazione) sono le grafie corrette, cosí come per tutti i composti di aero-; meteorologo (e non metereologo) è la grafia corretta (ha la stessa radice di meteora). • soqquadro è l’unico termine italiano con la doppia q; taccuino è l’unico ad avere due c prima della u seguita da vocale; innocuo vuole la c; equo e iniquo vogliono la q; i composti di acqua vogliono cq. • il suffisso -zione ha sempre una sola z: addizione, eccezione, affezione. |