index_italian_m Grammatica essenziale 2011


PARTE 4
APPENDICI
 
PAROLE PARASINTETICHE, CONGLOMERATI E PAROLE-FRASE
◗ Parole parasintetiche
Quando prefissazione e suffissazione coesistono nello stesso termine
si parla di parole parasintetiche: sono nomi, aggettivi e, in particolare,
verbi (tutti derivati da nomi o aggettivi e tutti appartenenti alla prima e
alla terza coniugazione):
in-aridi-mento, pre-fabbric-ato, in-scatol-are, s-pennell-are,
de-stabilizz-are, ab (da ad+b)-botton-are, dis-sent-ire
◗ Conglomerati
I conglomerati sono frammenti di frase cristallizzatisi per lo piú in unità
lessicali distinte aventi dignità di vocabolo autonomo:
fuggifuggi, viavai, toccasana, saliscendi, parapiglia, dormiveglia
Alcuni di questi termini accettano anche la grafia separata:
nontiscordardimé o non ti scordar di me; perlopiú o per lo piú



PAROLE-MACEDONIA E APLOLOGIA
Le parole-macedonia sono vocaboli nati dalla fusione (o crasi) di
frammenti di piú parole. Ad esempio:
smoke + fog (“fumo” + “nebbia”) p smog
picture + element (“immagine” + “elemento”) p pixel
cantante + autore p cantautore
musica + audiocassetta p musicassetta
ferrovia + filobus + tram + viario p ferrofilotranviario
palazz(ett)o + sport p palasport
L’aplologia è invece una “fusione” con caduta di una sillaba dovuta all’incontro
di due sillabe identiche (es. tragico + comico p tragicomico).

◗ Parole-frase
Le parole-frase sono locuzioni nate dall’accostamento di due vocaboli
che non si sono fusi come avviene nei composti (tant’è che rimangono
separati o al massimo “uniti” da un trattino); per la loro immediatezza
ed efficacia sono molto usati dai giornalisti (vedi anche pag. 43):
parola chiave, discorso fiume, treno merci, buono sconto,
vagone ristorante, busta paga




IL S IGNIFICATO DEI PRINCIPALI PREFISSI, PREFISSOIDI E SUFFISSOIDI


PREFISSI SIGNIFICATO ESEMPI
a- senza (privativo) amorale
anfi- intorno, circostante anfiteatro
ante- davanti, prima anteposto, anteguerra
anti- contro, davanti antincendio, antistante
arci- molto, superiore arcicontento, arcivescovo
bis- due volte bisnonno
circum- tutto intorno circumnavigazione
cis- al di qua cisalpino
con- con, insieme connazionale
contra-/contro- contro contrapposto, controparte
de- senza (privativo) decolorare
dis- sovversione, anomalia disordine, distrofia
emi-/semi- metà, quasi emiciclo, seminterrato
entro- dentro entroterra
eu- bene, buono eufemismo
extra- fuori, superiore extracomunitario, extravergine
in- dentro, senza (privativo) immettere, inesausto
infra- sotto, tra infracardiaco, infradito
inter- tra, in mezzo interregionale
intra- dentro intracardiaco
iper- molto, superiore ipermercato
ipo- sotto, meno ipocalorico
mezzo- mezzo, metà mezzemaniche
oltre- al di là oltreoceano
para- affine, circostante, contrapposto paramedico, paradosso
peri- intorno perimetro
post- dopo, dietro postbellico, posteriore
pre- prima, davanti premessa, precedente
pro- a favore, davanti, al posto di proconsole
re/ri- di nuovo reintrodurre, riprovare
retro- dietro, all’indietro retrobottega
s- non (privativo) scontento
sin- con, insieme sintonia
sopra-/sovra- sopra, di piú sopraffino, sovrascrivere
stra- molto, in eccesso stravincere
sub- sotto subacqueo
super- sopra, molto supernutriente
sur- sopra, piú surclassare
trans- al di là, oltre transoceanico
ultra- al di là, oltre ultrasessantenne



PREFISSOIDI RELAZIONE O PERTINENZA ESEMPI
antropo- uomo antropofago
aracno- ragno aracnofobia
auto- da sé autocrate
biblio- libro biblioteca
bio- vita biografia
chiro- mano chirografo
cripto- nascosto criptoportico
crono- tempo cronografo
equi- uguale equidistante
filo- amicizia, favore filodrammatica
foto- luce fotografia
melo- musica melomane
mono- uno, un solo monoteismo
morfo- forma, struttura morfologia
neo- nuovo neologismo
oligo- poco oligarchia
pan- tutto panorama
piro- fuoco pirotecnico
tele- lontano, distanza telescopio
zoo- animale zoologia
SIGNIFICATO,
SUFFISSOIDI RELAZIONE O PERTINENZA ESEMPI
-algía dolore neuralgia
-archía comando monarchia
-cida uccidere parricida
-crazía potere democrazia
-fagía mangiare onicofagia
-filía amicizia, affinità cinofilia
-fobía paura fotofobia
-fonía suono, voce disfonia
-grafía scrittura ortografia
-logía/-logo studio, parola ornitologia, monologo
-manía follia, passione piromania
-manzía divinazione chiromanzia
-metro misura telemetro
-patía sofferenza, malattia oftalmopatia
-scopía visione endoscopia
-taffio/-tafio tomba epitaffio, cenotafio
-teca custodia, collezione gipsoteca
 


index_italian_m Grammatica essenziale 2011