index_italian_m Grammatica essenziale 2011
| SINTASSI |
| L’APPOSIZIONE L’apposizione è un nome che serve per definire o meglio caratterizzare il sostantivo cui si unisce. Può precederlo o seguirlo e può essere semplice o composta (ovvero inserita in un contesto piú ampio): il professor De Carlis è un luminare della filosofia (apposizione semplice, anteposta) il Danubio, fiume dell’Europa centrorientale, è lungo 3000 chilometri (apposizione composta, posposta) Possono fungere da apposizione: • termini grammaticali: verbo, congiunzione, preposizione ecc.: la congiunzione “affinché” introduce le proposizioni finali il verbo “camminare” è intransitivo la preposizione articolata “del” è formata da “di + il” • nomi indicanti parentela come cugino, zio, sorella; • nomi geografici e simili: fiume, monte, mare, via ecc.; • titoli professionali, accademici o nobiliari come avvocato, professore, conte, re; • soprannomi: ad esempio l’Emiliano (Scipione), il Temporeggiatore (Fabio Massimo). ➤Saperne di piú: mentre i soprannomi fungono da apposizione, gli epiteti tanto usati nell’epica (es. Achille piè veloce, Aurora dalle rosee dita) sono considerati attributi. ●L’apposizione può essere introdotta: • dalla preposizione da: Luigi, da bambino, era il piú vivace della classe • dall’avverbio come: come responsabile di reparto mi sento in dovere di ringraziarvi • da locuzioni prepositive: l’ho premiato in veste di vicedirettore • da espressioni formate dall’aggettivo dimostrativo quel/quella seguito da sostantivo o aggettivo, come quel sant’uomo; quel genio; quel delinquente; quel maleducato; quella peste; quella brutta faccia: quel sant’uomo di tuo zio mi ha dato un consiglio prezioso quel gran maleducato di Filippo merita una lezione |