index_italian_m Grammatica essenziale 2011
| SINTASSI |
| IL SOGGETTO Il soggetto è l’elemento della frase che indica chi o cosa compie o subisce l’azione (il che è indicato dal predicato verbale) oppure a chi o a cosa si attribuisce uno stato o una qualità (il che è indicato dal predicato nominale): il correttore aveva letto le bozze con estrema attenzione il correttore è una figura professionale di grande importanza Il soggetto – che, in virtú della sua preminenza, occupa spesso la prima posizione in una frase – può essere costituito da un nome, da un pronome, da altre parti del discorso o anche da un’intera frase (detta proposizione soggettiva); se introdotto dall’articolo partitivo o da qualche, alcuni, un po’ di è detto soggetto partitivo. Precedenza al verbo? Esistono casi in cui il soggetto deve necessariamente seguire il verbo (es. c’è chi lamenta il dilagante egoismo) e altri in cui si preferisce posporlo semplicemente per ragioni stilistiche. Ad esempio, in alcune frasi interrogative (es. che cosa ti hanno detto i docenti?), esclamative (es. quanto è cambiata tua sorella!), passive (es. è stato annunciato il matrimonio dei Reali) o quando si vuole dare rilievo a un altro elemento della frase (es. a quel tempo io ero ancora un giovinetto). ◗ Soggetto sottinteso o mancante Il soggetto può essere sottinteso o mancare del tutto. ●Il soggetto è sottinteso: • quando è costituito da un pronome personale di prima o seconda persona singolare e plurale: sono andato in ferie in Sudafrica sapete sempre come farmi ridere • nelle successioni di frasi aventi tutte lo stesso soggetto o il cui soggetto risulti chiaro dal contesto: Susanna era felice. Ogni giorno passeggiava per il giardino; si deliziava del canto degli uccelli e non pensava piú al passato. • con il verbo all’imperativo: guida piano! • nelle risposte a frasi già contenenti un soggetto: «Come stanno i tuoi?» «Stanno meglio» ●Il soggetto manca quando il predicato verbale è un verbo impersonale: pioveva da settimane |