index_italian_m Grammatica essenziale 2011


SINTASSI
◗SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
esercizi a pag. 226
Per frase semplice si intende una frase di senso compiuto caratterizzata
dalla presenza di una sola forma verbale:
dopo pranzo Lucia chiamò il nipote a gran voce
La forma base della frase semplice è detta frase minima o frase nucleare;
suoi elementi costitutivi sono il soggetto e il predicato, che insieme
formano il nucleo intorno a cui si collocano tutti gli altri elementi. Il verbo
della frase minima deve essere intransitivo o transitivo assoluto, oppure
formato dal verbo essere in funzione di copula seguito da nome o aggettivo:
la rana gracida; lo scolaro legge; la casa è rossa. Come vedremo,
ogni frase nucleare può arricchirsi di ulteriori elementi, che servono
per fornire maggiori informazioni riguardanti il soggetto e/o il predicato:
●Attributo
●Apposizione
●Predicativo
●Complementi (detti anche determinanti o espansioni)
Le parti che compongono una frase (che possono essere costituite da una
sola parola o da un insieme di parole) prendono il nome di sintagma o
unità sintattica. Se ne distinguono tre tipi:
●sintagma nominale, che può essere costituito da:
• un nome da solo (es. Lorenzo) o variamente accompagnato da articolo
e/o aggettivo (es. il ragazzo; un bravo insegnante);
 
• un pronome (es. egli) o un aggettivo sostantivato (es. il malato) o
un avverbio sostantivato (es. il male) o un infinito sostantivato (es.
il leggere).
●sintagma verbale, che può essere costituito da:
• un verbo (es. ho mangiato);
• una voce del verbo essere accompagnata da un aggettivo o un nome
(es. fui felice; è dottore).
●sintagma preposizionale, costituito da un sintagma nominale accompagnato
da una preposizione (es. di legno; per il committente).


ANALISI DI UN TESTO

Un testo può essere sottoposto a tre diversi tipi di analisi:
●analisi grammaticale, che si propone di ascrivere ogni parola alla
corretta categoria grammaticale di appartenenza:
il quaderno è nuovo
s
il = articolo determinativo maschile singolare; quaderno = nome
comune di cosa maschile singolare; è = indicativo presente del verbo
essere, terza persona singolare; nuovo = aggettivo qualificativo
maschile singolare
●analisi logica, che si propone di individuare la funzione sintattica di
ogni costituente della frase:
il quaderno è nuovo
s
il quaderno = soggetto; è = copula; nuovo = nome del predicato
Luigi leggeva con attenzione il suo libro preferito
s
Luigi = soggetto; leggeva = predicato verbale;
con attenzione = complemento di modo;
il suo libro preferito = complemento oggetto (con due attributi)
●analisi del periodo, che si propone di individuare la funzione di ciascuna
proposizione presente nel periodo:
il professore ci ha assegnato un tema per verificare
la nostra preparazione
s
il professore ci ha assegnato un tema = proposizione principale (o
reggente); per verificare la nostra preparazione = subordinata finale


index_italian_m Grammatica essenziale 2011