index_italian_m Grammatica essenziale 2011
| PREPOSIZIONE |
| LE PREPOSIZIONI IMPROPRIE Le preposizioni improprie sono aggettivi, avverbi o forme verbali (in genere al participio presente o passato) che assumono la funzione di preposizioni. ●Gli aggettivi piú usati sono: lontano, lungo, vicino, salvo, secondo: l’hanno trovato lungo il fiume secondo me domani farà bello ●Gli avverbi piú usati sono: accanto, intorno, attorno, circa, prima, dopo, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, oltre, presso, contro: è rincasato dopo mezzanotte ci vediamo davanti all’università LE REGGENZE DI ALCUNE PREPOSIZIONI Ci sono preposizioni seguite subito dal sostantivo, altre che vogliono il sostantivo con articolo, altre ancora che richiedono un’altra preposizione, semplice o articolata. Talune ammetttono piú costrutti. SOSTANTIVO ARTICOLO PREP. SEMPLICE PREP. ARTICOLATA davanti – – davanti a te davanti alla chiesa dietro dietro casa dietro la casa dietro di te dietro alla chiesa sopra (sopra tutto) sopra la casa sopra di me sopra alla chiesa sotto sotto casa sotto il letto sotto di sé sotto al portico dentro dentro casa dentro la casa dentro di voi dentro al cinema fuori fuori sede – fuori di casa fuori dai guai vicino – – vicino a casa vicino alla città presso – presso l’ufficio presso di noi – lungo – lungo il fiume – – dopo dopo pranzo dopo la cena dopo di te – oltre oltre tutto oltre il muro oltre a noi oltre al sabato secondo secondo me secondo il tale – – senza senza tregua senza lo zio senza di te – contro contro mano contro il tempo contro di voi – VICINO, DAVANTI E PRESSO Non è infrequente l’uso errato delle preposizioni davanti e vicino, cui deve sempre seguire la preposizione a, semplice o articolata (es. vicino a Milano, non vicino Milano; davanti a scuola/alla scuola, non davanti scuola). Far seguire a vicino e davanti il sostantivo preceduto da articolo (es. vicino il paese; davanti la casa) è di uso letterario. Per quanto riguarda presso, va rilevato che nella corrispondenza viene spesso sostituito dalla sigla inglese c/o (che sta per care of ): se il destinatario è di lingua italiana è però un anglismo francamente inutile. ●Le forme verbali piú usate sono: nonostante, durante, rasente, stante, mediante, eccetto, eccettuato, escluso, incluso: durante l’anno li vedo poco; sono stati tutti promossi, compreso te ➤Attenzione: i participi passati dato, compreso e visto si concordano con i nomi cui si riferiscono, anche quando hanno funzione di preposizioni improprie: date (non dato) le difficoltà incontrate, i due lasciarono la città. |