index_italian_m Grammatica essenziale 2011


PREPOSIZIONE
LE PREPOSIZIONI PROPRIE
Le preposizioni proprie, cosí chiamate perché svolgono soltanto la funzione
di preposizione, possono essere:
●semplici: di, a, da, in, con, su, per, tra, fra;

●articolate, ovvero formate dalle preposizioni di, a, da, in, con, su piú l’articolo
determinativo:


del, dello, della, dei, degli, delle
al, allo, alla, ai, agli, alle
dal, dallo, dalla, dai, dagli, dalle
nel, nello, nella, nei, negli, nelle
sul, sullo, sulla, sui, sugli, sulle
col, collo, colla, coi, cogli, colle



TRA. . . LE ALTRE L INGUE
In italiano le preposizioni tra e fra (che, per inciso, non danno origine a nessuna preposizione
articolata) sono sostanzialmente sinonimi e indicano qualcosa/qualcuno che
si trova in un gruppo o in una posizione intermedia fra altri elementi (due o piú).
Il francese e l’inglese, a differenza dell’italiano, usano preposizioni diverse per indicare
la posizione tra due elementi (entre, between) o piú (parmi, among ).




➤Saperne di piú: anche la preposizione per dà origine a preposizioni articolate
(pel, pello, pella, pei, pegli, pelle), oggi rimaste solo nell’uso poetico.
Le preposizioni, sia semplici sia articolate, introducono la maggior parte dei
complementi (vedi pag. 129).
 
 
 
 


index_italian_m Grammatica essenziale 2011