index_italian_m Grammatica essenziale 2011
| AVVERBIO |
GLI AVVERBI DI LUOGO Gli avverbi di luogo servono a collocare una cosa o una persona nello spazio rispetto a chi parla, a chi scrive o a chi ascolta. A questa categoria appartengono: ●qui e qua, che indicano un luogo vicino a chi parla o scrive: portami qua la tua borsa! Qui = qua? Qui e qua sono pressoché equivalenti come significato, ma esiste tuttavia qualche lieve differenza. Qua ha una valenza generica, mentre qui è piú puntuale, piú preciso. Ad esempio, nell’espressione i turisti che vengono qua lo fanno per ammirare il Duomo si sottintende la località, mentre l’espressione da qui si ammira il Duomo vuole indicare un ben preciso punto di osservazione. Per questo motivo è solo qua a formare composti con su e giú: quassú e quaggiú indicano per lo piú ampi spazi, luoghi generici. ●lí (che indica un luogo vicino a chi ascolta) e là (che indica un luogo lontano da chi parla e da chi ascolta): ecco lí una piccola e vorace formica; andiamo là per un aperitivo ●vicino, lontano, sotto, sopra, davanti, dietro, dentro, fuori e altri ancora: ero fuori e non ho sentito il telefono ➤Saperne di piú: oltre ad avere funzione avverbiale, vicino, lontano, sotto, sopra, davanti, dietro possono essere usati anche come preposizioni: l’officina si trova dietro l’ospedale ●dovunque, ovunque, dove, donde, dappertutto: dove sei andato? ➤Saperne di piú: dovunque e ovunque sono avverbi relativi e come tali andrebbero usati. Ad esempio, ho cercato dappertutto è piú corretto di ho cercato dovunque, a meno che non segua una proposizione relativa: ho cercato dovunque mi venisse in mente. ●le particelle ci, vi, entrambe con il significato di “in questo luogo” o “in quel luogo”, e ne con il significato di “da questo luogo” o “da quel luogo”; si usano in presenza di verbi e possono essere proclitiche o (con il verbo all’imperativo e all’infinito) enclitiche: «Sei stato a Milano?» «Ci vado domani» «Sei stato a Milano?» «Ne sto tornando ora» se ancora non sei andato a Milano, vacci domani vattene via! ●le locuzioni avverbiali di qua, al di sopra, in su, di sotto, lontano da, per di là: lontano dagli occhi, lontano dal cuore Anche alcuni avverbi di luogo presentano gradi e forme alterate: è andata lontanuccio ma almeno è contenta ERROR I COMUNI La particella ci accompagna spesso il verbo entrare con il significato di riguardare (es. la filosofia non c’entra con la filologia). Dimenticare l’apostrofo significa usare un altro verbo (centrare = colpire il bersaglio, mettere al centro), che, appunto, non c’entra! |