index_italian_m Grammatica essenziale 2011
| AVVERBIO |
| GLI AVVERBI DI MODO Gli avverbi di modo indicano in che modo si svolge un’azione. A questa categoria, che è la piú nutrita, appartengono: ●alcuni avverbi semplici: bene, male, insieme, cosí, volentieri ●gli avverbi in -mente: gloriosamente, inevitabilmente, opportunamente ●gli avverbi in -oni: bocconi, penzoloni, tentoni, balzelloni, cavalcioni, carponi ●gli avverbi costituiti dal maschile singolare di un aggettivo posti dopo un verbo: rispondere giusto, guardare storto ●locuzioni avverbiali come in fretta, di sicuro, in un battibaleno. ◗ Gradi e forme alterate Numerosi avverbi di modo possono avere il comparativo, il superlativo e forme alterate. ●Il comparativo si ottiene con il grado positivo dell’avverbio preceduto da piú o meno: l’ho rifiutato piú/meno elegantemente di te ●Il superlativo si forma: • premettendo molto al grado positivo dell’avverbio: indossò quell’abito molto elegantemente • aggiungendo il suffisso -mente al grado superlativo dell’aggettivo: indossò quell’abito elegantissimamente • ripetendo il grado positivo: sono entrato pian piano ●Tra gli esempi di forme alterate si citano pochino e pochetto (da poco); benino e benone (da bene); maluccio e malaccio (da male). ERROR I COMUNI Ad alcuni avverbi in -oni viene spesso anteposta erroneamente la preposizione a. Bocconi, tentoni, ciondoloni non vogliono la a : procedeva tentoni (non a tentoni ); teneva le gambe ciondoloni (non a ciondoloni ). Cavalcioni, penzoloni, carponi, balzelloni accettano la a: stava a cavalcioni della ringhiera; portava il bimbo cavalcioni sulle spalle. |
| COMPARATIVI E SUPERLATIVI PARTICOLARI AGGETT. AVVERBIO COMPARATIVO SUPERLATIVO ASSOLUTO buono bene meglio ottimamente, benissimo cattivo male peggio pessimamente, malissimo grande grandemente maggiormente massimamente, sommamente piccolo poco meno minimamente, pochissimo |