index_italian_m Grammatica essenziale 2011
| VERBO |
| ◗ I verbi ausiliari I verbi essere e avere sono detti ausiliari in quanto “aiutano” gli altri verbi a formare i tempi composti. Essere non è riconducibile ad alcuna coniugazione, mentre avere si potrebbe ascrivere alla seconda, anche se in realtà si discosta in modo marcato dalle forme regolari. |
| ESSERE AVERE ●L’ausiliare essere si usa con: • tutti i tempi della coniugazione passiva: io sono stato lodato • i tempi composti dei verbi riflessivi e pronominali: si è lavato; si è vergognato • i tempi composti dei verbi impersonali come capitare, succedere e accadere: è capitato; è accaduto • i verbi indicanti uno stato o una condizione: sono diventato; sono nato • i tempi composti di vari verbi intransitivi che indicano uno spostamento da un luogo all’altro: sono entrato; sono uscito ➤Attenzione: i verbi intransitivi che richiedono l’ausiliare essere vogliono il participio passato concordato con il soggetto in genere e numero: mia cugina è partita lunedí i miei genitori sono partiti giovedí ●L’ausiliare avere si usa con: • i tempi composti dei verbi transitivi attivi: ho mangiato; ho letto; ho visto • i tempi composti di alcuni verbi intransitivi che indicano movimento: ho corso; ho passeggiato; ho ballato UN ACCENTO. . . D’EPOCA Nel verbo avere esistono, sebbene disusate, anche le forme accentate in sostituzione di quelle con la h : ò (= ho), ài (= hai ), à (= ha), ànno (= hanno). Per inciso, la h viene dal latino habere. ➤Attenzione: i verbi intransitivi che vogliono l’ausiliare avere mantengono il participio passato invariato sia quando il soggetto è singolare sia quando è plurale: quell’atleta ha corso per ore i due fratelli hanno corso fino alla spiaggia ●Si costruiscono sia con essere sia con avere i verbi impersonali indicanti fenomeni meteorologici: ha nevicato/è nevicato; ha piovuto/è piovuto ●Si costruiscono con essere o con avere a seconda che indichino un’azione compiuta o in svolgimento, che siano intransitivi o transitivi: • verbi come vivere, volare e durare: l’aereo ha volato per ore il tempo è volato • verbi come incominciare, cambiare, annegare: la lezione è incominciata da poco ieri ho incominciato il libro ◗ I verbi servili I verbi volere, dovere e potere (che hanno coniugazione irregolare) sono detti servili quando non sono usati come predicativi (es. voglio un’auto nuova, ti debbo tutto, chi è determinato può ogni cosa) ma sono “al servizio” di un altro verbo, posto all’infinito: il giovane voleva lavorare tu devi essere obbediente i ricchi possono concedersi molte comodità ●Nei tempi composti i verbi servili vogliono di norma l’ausiliare richiesto dal verbo che accompagnano (le tabelle a pag. 92-95 riportano solo avere): ho voluto compiere un lungo viaggio Bruno è dovuto accorrere in suo aiuto Tuttavia non è per nulla insolito l’uso dell’ausiliare avere anche quando il verbo “servito” vuole essere. In questo caso l’ausiliare avere ha il significato di dare maggior rilievo al servile: non son potuto andar via/non ho potuto andar via ➤Attenzione: oltre a potere, volere e dovere, reggono l’infinito e quindi svolgono anche funzione di verbi servili i verbi desiderare, osare, preferire, sapere, solere: non osò mai avvicinarsi al nemico ho sempre desiderato perseguire i migliori risultati VOLERE DOVERE POTERE |