index_italian_m Grammatica essenziale 2011
| PRONOME |
| I PRONOMI DIMOSTRATIVI I pronomi dimostrativi, in tutto identici agli aggettivi della stessa categoria, servono a indicare la posizione in cui la cosa o la persona che sostituiscono si trova rispetto a chi parla o a chi ascolta. Accanto a quelli che fungono sia da pronomi sia da aggettivi (questo, codesto, quello) esistono pronomi dimostrativi aventi esclusivamente funzione pronominale: ●Ciò, che può essere usato sia come soggetto sia come complemento: ciò mi pare inconcepibile di ciò non diremo piú nulla ●Costui, costei e costoro, usati esclusivamente con riferimento a persone, sia con funzione di soggetto sia con funzione di complemento: costui ha dimostrato di essere un genio ho sempre avuto grande stima di costoro Possono avere valenza dispregiativa: costei sembra davvero poco affidabile ●Colui, colei e coloro, usati con il pronome relativo che esclusivamente in riferimeno a persone, sia con funzione di soggetto sia con funzione di complemento: colui che desidera il successo deve darsi da fare iscriveremo coloro che ne faranno richiesta QUANTO, QUANTI, QUANTE Tra i pronomi dimostrativi si annoverano quanto, quanti e quante, che svolgono contemporaneamente anche funzione relativa e per questo appartengono alla categoria dei pronomi doppi: faremo quanto (= tutto quello che) è possibile il premio è riservato a quanti (= tutti quelli che) hanno vinto |