index_italian_m Grammatica essenziale 2011


AGGETTIVO
L’aggettivo è la parte del discorso che precisa o determina una caratteristica
del sostantivo cui si riferisce, con il quale concorda in genere e numero.
Se il collegamento fra aggettivo e nome è diretto, l’aggettivo ha
funzione attributiva; se il collegamento è attuato tramite un verbo, l’aggettivo
ha funzione predicativa:
un sorriso aperto mi riempie di gioia p aperto ha funzione attributiva
quel cane sembra umano p umano ha funzione predicativa

✎Nota etimologica: “aggettivo” deriva dal latino adicere, che significa “aggiungere”.
L’aggettivo è quindi un termine che si aggiunge al sostantivo.

➤Attenzione: quando si riferisce a piú sostantivi di genere diverso, l’aggettivo
va al maschile (es. Cecilia indossa guanti e scarpe nuovi). Se,
nell’esempio citato, usassimo nuove, l’aggettivo sarebbe riferito al solo
sostantivo con cui concorda, cioè scarpe. Va detto che talora il risultato
di questa regola può essere disorientante (es. Flavio ha raccolto
molti rose e garofani): in questi casi si può ricorrere all’artificio di cambiare
l’ordine dei sostantivi per evitare la contiguità di un sostantivo
con un aggettivo non concordato. Alcuni grammatici propendono invece
per una maggiore tolleranza e per l’accettazione della concordanza
al femminile, almeno quando non sussistono possibilità di equivoci.
Gli aggettivi si dividono in due gruppi: qualificativi e determinativi (o indicativi),
che a loro volta possono essere possessivi, dimostrativi, indefiniti,
interrogativi/esclamativi o numerali.

Se usato come un nome, l’aggettivo è detto sostantivato:
Michela dice sempre il vero
Giuseppe tifa per i Rossoblú
Luigi abita in quel di Milano


index_italian_m Grammatica essenziale 2011