index_italian_m Grammatica essenziale 2011
| ARTICOLO |
| L’ARTICOLO INDETERMINATIVO L’articolo indeterminativo serve per indicare una persona o una cosa generica, indefinita, di cui non si è parlato prima, oppure una persona o una cosa che fa parte di un insieme, categoria o specie, nonché le parti del corpo che sono in numero maggiore di uno. In italiano gli articoli indeterminativi esistono solo al singolare; per esprimere l’indeterminatezza nei nomi plurali si ricorre all’uso dell’articolo partitivo o di aggettivi indefiniti come alcuni, taluni, certi e simili. |
| L’articolo indeterminativo maschile L’articolo indeterminativo un si comporta come il determinativo il, l’articolo indeterminativo uno si comporta come il determinativo lo: un (il) tenente; un (il) muro uno (lo) scopo; uno (lo) gnocco L’articolo indeterminativo femminile L’articolo indeterminativo una si comporta come il determinativo la. ➤Attenzione: mentre i nomi femminili inizianti per vocale prevedono l’elisione dell’articolo indeterminativo (un’), i nomi maschili inizianti per vocale richiedono la forma tronca (un): un’opera; un’ora; un’arma; un’urna un albero; un orso; un imbuto; un amalgama L’elisione (cioè la presenza dell’apostrofo) aiuta anche a distinguere il maschile dal femminile nei cosiddetti nomi di genere comune (quelli che hanno la stessa terminazione per entrambi i generi): un’atleta/un atleta; un’omicida/un omicida; un’ospite/un ospite GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI IN ALTRE LINGUE Come l’italiano, il francese e l’inglese non hanno il plurale degli articoli indeterminativi e ricorrono al partitivo (francese: es. du, des) o ad espressioni e aggettivi quantitativi (inglese: es. a few, some). Lo spagnolo, invece, ha l’articolo indeterminativo plurale (unos, unas). Il primo numerale cardinale (uno) è formalmente identico all’articolo indeterminativo. È il contesto a decidere se si tratta dell’articolo o del numerale (anche se esistono molti casi di dubbia definizione): - per questo lavoro una giornata è sufficiente (una = numerale) - ho visto un contadino (un = articolo) ma - ho visto un contadino, due asini e tre pecore (un = numerale) |