ИТАЛЬЯНСКИЙ ЯЗЫК
Gianni Rodari - Le avventure di Cipollino

Un monello che fa piangere chi gli strappa i capelli e un principe acido, cattivo e poco furbo sono i due antagonisti di questo memorabile romanzo del 1952. La posta in gioco dello scontro fra Cipollino e Limone è nientemeno che la libertà di un popolo intero, composto di pomodori, ciliegie, fagiolini e vecchie talpe. Incantate come una fiaba, lunghe come un romanzo, divertenti come un cartone animato, "Le avventure di Cipollino" sono un libro unico, nato nell'atmosfera di entusiasmo e di speranza del secondo dopoguerra. La trama è lineare: i buoni, vessati dal tiranno e oppressi da regole insensate, guidati dal giovane Cipollino riusciranno a sconfiggere i cattivi a colpi di scherzi, beffe e piani geniali, senza mai ricorrere alla violenza. Ma l'intento di Gianni Rodari, non è mettere in scena una lotta tra il male e il bene: è quello di dimostrare che una società giusta sia possibile, auspicabile e anche più divertente per tutti. Età di lettura: da 8 anni.
Capitolo I
Schiaccia un piede Cipollone al gran principe Limone
Capitolo II
Come fu che il sor Zucchina fabbricò la sua casina
Capitolo III
Un Millepiedi pensa: che guaio portare i figli dal calzolaio!
Capitolo IV
Il terribile cane Mastino è preso per sete da Cipollino
Capitolo V
Signori ladri, prima di entrare il campanello vogliate suonare
Capitolo VI
Il barone Melarancia, con Fagiolone porta-pancia
Capitolo VII
Ciliegino, per una volta, a don Prezzemolo si rivolta
Capitolo VIII
O che brutta malattia essere senza compagnia!
Capitolo IX
Topo-in-capo perde il decoro, mentre esulta Pomodoro
Capitolo X
Una Talpa esploratrice, con finale poco felice