CILS C2 Giugno 2017
 
Quaderno del candidato
Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 3
Completa il testo. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
 
AD OPERA DEL LINGUISTA FEDERICO RONCORONI ARRIVA UN MANUALE CHE ANALIZZA (0) _ORIGINE_______ E GRAVITÀ DEGLI INSULTI

Ingiurie colorite, parole velenose, volgari o solo beffarde; insulti
(1)_______________ o, a volte, perfino divertenti; che
siano pietruzze verbali o vere e proprie sassate, non sono mai da sottovalutare. Non vanno minimizzate e bisogna
imparare a conoscerne a fondo il significato e il
(2)_______________ di offensività, in modo che, se proprio dobbiamo
servircene o se ci capita di subirle, saremo pronti a valutarne importanza e
(3)_______________ espressiva.
Così, sapremo con buona approssimazione che cosa aspettarci o come
(4)_______________.
A renderci “acculturati” nell’arte dell’oltraggio, c’è ora un sofisticato libretto a misura di tasca, Ingiurie&insulti
(Mondadori Scuola). Un manuale di pronto
(5)_______________, scritto da Federico Roncoroni, saggista e viaggiatore,
(6)_______________ di didattica e autore della grammatica italiana più
(7)_______________ nelle scuole, ma anche
romanziere e attento
(8)_______________ del Fondo Piero Chiara. Un tale raffinato linguista non poteva che regalarci
un gioiello, ed è tale questo piccolo libro che classifica tutti gli epiteti che fanno male, li
(9)_______________ in ordine
alfabetico e, per ognuno, segnala con diversi
(10)_______________ di colore il grado di offensività: verde vuol dire insulto
basso, arancione moderato, rosso è offensivo e basta, il nero va giù duro e ferisce.
Ogni parola viene completata con etimologia e storia. Ci sono poi tante male parole poco usate o solo di antico
(11)_______________.
Che dopo manuali di ogni
(12)_______________ e tipo anche un illustre linguista abbia voluto regalarcene uno per lanciare
o incassare l’insulto giusto, è positivo. Nel caos in cui ormai vive la lingua italiana, arricchire il proprio
(13)_______________
e conoscere l’esatto significato delle parole, perfino di quelle più o meno offensive, è sempre
(14)_______________. Così,
almeno, se ci capiterà di fare da
(15)_______________ di ingiurie e insulti, sapremo come regolarci.