• Quaderno del candidato |
Test di analisi delle strutture di comunicazione |
Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti Numero delle prove: 4 |
Analisi delle strutture di comunicazione - Prova n. 1 |
Completa il testo. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’. |
“IL GRECO ANTICO È PIÙ EFFICACE DEI DISCORSI DEI POLITICI”. ANDREA MARCOLOGNO, AUTRICE DEL CASO LETTERARIO LA LINGUA GENIALE, RACCONTA IL SUO LIBRO Fra le pagine del suo Rocci, il vocabolario che ha accompagnato giorni e notti di tutti gli studenti di Liceo Classico, a un certo punto ha scritto: «Il greco fa schifo», segno che qualche tentennamento deve averlo avuto anche lei. Non era la prima della classe e assicura di avere preso dei 3, (o)_ma______________ poi è nata una passione che non l’ha più lasciata: la scrittura. Il suo libro, La lingua geniale, è (1) _______________ diventato subito un caso letterario. Andrea ha 29 anni e (2)_______________ essersi laureata in Lettere Antiche si è tatuata sulla schiena una citazione dalla Medea, ma di Seneca: “Ferox invictaque”, “Selvatica e mai domata”. Toscana, ha studiato a Milano e poi viaggiato tanto, lavorando in Francia, Stati Uniti e Africa, ma da due anni, (3)_______________ stanca di vivere fuori dall’Europa, si è stabilizzata fra Sarajevo e Torino: «Ci sono capitata cinque anni fa. (4)_______________ vivendoci bene, non riuscivo a capire (5)_______________ un Paese che ha subito un assedio medievale negli anni ’90 non provasse rabbia. Mi sentivo smarrita (6)_______________ aprivo la finestra e vedevo solo cimiteri. È una città che ha scelto di rimanere fedele a se stessa (7)_______________ quanto è accaduto e ha deciso di non farsi cambiare dall’odio. A Torino sono arrivata con una borsa di studio alla Scuola Holden, (8)_______________ adesso insegno. Non la conoscevo e la immaginavo per stereotipi, (9)_______________ devo dire che alla fine mi ha fatta innamorare e oggi mi sento a casa. (10)_______________ ami l’intera città, la zona che preferisco è quella del centro. La considero l’unica città davvero europea d’Italia, (11)_______________ la varietà dell’offerta culturale. (12)_______________ la laurea, ho iniziato a partorire l’idea del libro, che avrei sempre voluto scrivere (13)_______________ dai tempi del liceo e che è poi nato veramente per gioco. Avevo scritto un capitolo per uno studente a cui davo ripetizioni e ne ho accennato i contenuti ad una amica agente letteraria, che insisteva perché lo completassi. (14)_______________ ho sistemato quel primo capitolo e continuato a scrivere gli altri. (15)_______________, una volta terminato, l’ho presentato alla casa editrice Laterza e adesso siamo già a 80.000 copie. Sarà stato merito dell’entusiasmo per il greco che ho saputo trasmettere. È (16)_______________ il mio entusiasmo che mi offre il modo per dire cose che oggi siamo incapaci di esprimere in italiano e che, raccontate così, sembrano estremamente più semplici. La vaghezza della nostra epoca ci rende stanchi e scoraggiati, (17)_______________ lo studio del greco e del periodo classico, secondo me, ci offre un modo nuovo di pensare e di guardare ciò che ci succede intorno. Il greco è una lingua libera e molto umana, (18)_______________ si può vedere nelle sue regole che fanno impazzire gli studenti e che a me, (19)_______________, piacciono con la loro infinita gamma di possibilità. Un po’ fa paura, (20)_______________ essere liberi significa dover scegliere». |