• Quaderno del candidato |
Comprensione della lettura - Prova n. 1 |
◊ Completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento che ti diamo per ogni frase. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’. |
1. Sin dall’inizio l’autore dell’articolo dichiara di voler A) criticare la contraddittorietà delle idee e del nome di una recente teoria economica. B) far conoscere i principi di una visione economica che ha avuto finora scarsa visibilità. C) evidenziare come siano cambiati nel tempo i concetti di crescita e benessere economici. D) analizzare la tendenza decrescente che ha caratterizzato l’economia degli ultimi decenni. 2. Maurizio Pallante, esponente del Movimento per la Decrescita Felice (MDF), recentemente A) ha organizzato un importante convegno sul risparmio energetico a Pienza. B) ha tradotto in italiano le teorie del bioeconomista Georgescu-Roegen. C) ha dato vita ad un’associazione di promozione sociale di portata nazionale. D) ha esposto il suo pensiero su una riforma federalista del sistema politico. 3. Il MDF sostiene che A) è errato considerare la qualità della vita della popolazione sulla base del PIL del Paese. B) è necessario stimolare la diffusione dell’innovazione tecnologica per migliorare lo stile di vita. C) si può progredire ancora a livello economico solo attraverso una rivoluzione delle abitudini sociali. D) può esistere un sistema socio-economico progredito completamente slegato dalle transazioni monetarie. 4. Il MDF sollecita la società a prendere atto che A) una corretta gestione delle risorse energetiche ha ricadute benefiche sia per i singoli che per la collettività. B) l’adeguamento in senso ecologico degli impianti delle abitazioni innescherebbe un notevole progresso economico. C) le risorse del pianeta possono esaurirsi velocemente se continuano ad essere sfruttate in modo indiscriminato. D) un’efficace lotta all’inquinamento è indispensabile per migliorare la qualità della vita dei cittadini. 5. Il MDF utilizza il termine “decrescita” per indicare A) una fase di rallentamento della produzione di un Paese che non implica necessariamente una crisi economia. B) il ridimensionamento del valore di alcuni prodotti che il mercato ha erroneamente sopravvalutato. C) l’individuazione e la diminuzione dei consumi dei beni scarsamente utili per gli individui e la società. D) l’abbassamento dei costi dei beni di maggiore necessità attraverso una razionalizzazione della produzione. 6. Secondo le teorie del MDF l’umanità deve A) adeguarsi necessariamente alla velocità delle trasformazioni del sistema economico. B) definire e rendere operativi modelli economici e di comportamento radicalmente diversi dagli attuali. C) regolamentare la produzione industriale per contrastare la diminuzione delle risorse. D) trovare misure per diminuire il debito pubblico degli Stati senza danneggiare la popolazione. 7. Secondo i sostenitori del MDF, nella società capitalistica A) la pubblicità ha giocato un ruolo fondamentale nel progresso della società. B) la competitività è stata portata all’eccesso tanto da determinare la perdita dei valori morali. C) l’idea del continuo miglioramento ha portato gli uomini a ragionare solo in termini quantitativi. D) la politica si è fatta guidare da ragioni economiche piuttosto che dall’interesse sociale. |