CILS C2 Giugno 2017
 
Quaderno del candidato
Ascolto - Prova n. 2

Ascolta il testo. Poi completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
1. Uno degli argomenti di cui si occupa il Forum mondiale della salute organizzato dall’OCSE è
A) l’impatto delle nuove tecnologie sulla salute e sulle cure mediche.
B) la specializzazione delle cure mediche mirata alle esigenze del singolo individuo.
C) le misure da adottare a livello mondiale per combattere le minacce per la salute.
D) le ricadute della scoperte della ricerca scientifica sulla salute pubblica.

2. Il dottor Scarpetta, responsabile per il Lavoro e gli Affari Sociali dell’OCSE, sottolinea come cambiamento positivo degli ultimi decenni
A) l’innalzamento della durata della vita nei Paesi OCSE.
B) il miglioramento della qualità della vita nei Paesi OCSE.
C) l’aumento dei finanziamenti per la ricerca medica nei Paesi OCSE.
D) la diffusione nella popolazione dei Paesi OCSE di conoscenze mediche di base.

3. Relativamente alla salute, il dottor Scarpetta pensa che le differenze relative alla salute tra i diversi Paesi e all’interno dello stesso Paese siano dovute
A) alle caratteristiche geografiche e climatiche dei Paesi.
B) alla disponibilità economica della popolazione.
C) alla politica sanitaria nazionale e locale.
D) alle condizioni culturali della popolazione.

4. Il dottor Scarpetta sostiene che l’introduzione delle nuove tecnologie nei sistemi sanitari potrebbe determinare
A) l’accentuazione del divario tra Paesi avanzati e Paesi meno sviluppati.
B) una ristrutturazione del sistema sanitario e dei servizi accessibili alla popolazione.
C) un notevole incremento della risorse da impiegare nella sanità pubblica.
D) la diminuzione dei tempi per le sperimentazioni preliminari.

5. A proposito dei farmaci specialistici con un elevato potenziale di efficacia, il dottor Scarpetta afferma che
A) hanno al momento un’applicazione limitata rispetto ai farmaci di tipo tradizionale.
B) non sono ancora stati valutati tutti gli effetti collaterali associati al loro impiego.
C) non sono stati accettati dalla totalità dei Ministri della Salute dei Paesi OCSE.
D) incidono con una percentuale elevata sul totale della spesa farmaceutica.

6. Secondo il dottor Scarpetta, la grande scommessa posta dai nuovi farmaci specialistici è
A) passare dall’attuale sistema di cura per protocolli generali all’individualizzazione.
B) cercare di abbattere i costi e i tempi di produzione dei farmaci.
C) individuare i farmaci più efficaci e più fruibili per la maggioranza della popolazione.
D) mettere a punto uno strumento efficace per l’analisi delle necessità del singolo paziente.

7. Per quanto riguarda le ricerche sulle terapie geniche, il dottor Scarpetta sostiene che
A) l’ampiezza dei progetti di ricerca richiede sostegno e collaborazione tra gli Stati.
B) i risultati della sperimentazione sono molto promettenti e presto si passerà all’applicazione.
C) più coordinazione tra i ricercatori può accelerare il raggiungimento degli obiettivi.
D) investitori privati potrebbero contribuire ai costi delle ricerche troppo elevati per i singoli Stati.