CILS C2 Giugno 2017
 
Trascrizioni delle Prove di Ascolto
Ascolto - Prova n. 3

Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero tre. Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte.
(Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta)
 
In chiusura parliamo di cultura perché, sono raddoppiati i visitatori dei musei di Pistoia nei primi tre mesi di quest’anno. Questo è il risultato più tangibile per la Capitale della Cultura Italiana 2017 che si prepara per uno dei suoi festival più significativi I dialoghi sull’uomo che è l’unica rassegna dedicata all’Antropologia.
– Pistoia Capitale della Cultura Italiana vede crescere il turismo del venti per cento e ripopolarsi i musei. Ne traggono
vantaggio le mostre, la stagione musicale e il Festival Culturale. Quasi raddoppiati anche i biglietti per gli appuntamenti de I dialoghi sull’uomo. Tutto esaurito per il concerto inaugurale del ventisei maggio con la nona di
Beethoven. Tra i più gettonati gli incontri con Michela Marsano e David Grossman e nella Capitale della Cultura il
tema sarà Le Culture. La Direttrice Giulia Cogoli.
– La declinazione al plurale del concetto di cultura è non solo la principale acquisizione teorica dell’Antropologia ma anche una delle grandi rivoluzioni del Novecento.
– Una mostra poi di grande interesse.
– Gianni Berengo Gardin realizza apposta per I dialoghi la mostra In Festa. Viaggio nella cultura popolare italiana, tante bellissime fotografie molte delle quali inedite. Fotografie in bianco e nero dagli anni Cinquanta a oggi che raccontano le feste popolari in Italia. La mostra che inaugura per I dialoghi che poi rimarrà aperta fino a Luglio a Pistoia.
– Anna Longo. GR1.

– E poi fuori c’è Milano, la città che con il Fuori Salone condivide Arte e Design. Paolo Casati, responsabile della piattaforma Fuori Salone.it.
– Al Salone Mobile espongono tutte le Aziende che si occupano di Furniture Design quindi fanno arredo. Queste sono le regole per accettare o meno delle aziende. Al Fuori Salone invece espongono tutti e per tutti intendo il settore automotive, il settore tecnologico, la moda. È ormai il momento in cui chi si occupa di life style e vuole presidiare per farsi vedere per farsi notare a un pubblico internazionale. Sul Fuori Salone ho visto budget anche che superano i due milioni di euro. Sono il comparto dell’automotive, il comparto tecnologico; e un’altra nota interessante che molte di queste aziende scelgono il Fuori Salone come il momento per lanciare in anteprima mondiale delle tecnologie o dei prodotti e delle soluzioni. Questo viene fatto ogni anno e viene usato un linguaggio e un approccio diverso che può essere da quello del Salone dell’Auto o del Salone di Las Vegas legato al metodo più tecnologico.
– Quando finisce il Salone del Mobile, a Milano cosa resta di tutta questa Design week?
– L’eredità è quella dei format, dei modelli che sono stati poi alla base, generativi di questa Design week. Come Design ci sarà un secondo momento in ottobre e sarà un momento… abbiamo fatto la prima edizione l’anno scorso dedicato a tutto quello che è la cultura del progetto quindi meno prodotto e più discorso, meno esposizione e più confronto.
 
Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova.
(Silenzio per un minuto)

Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi silenzio per due minuti)

Adesso scrivi le risposte delle prove numero uno, numero due e numero tre nel foglio delle risposte. Hai tre minuti di tempo.
(Silenzio per tre minuti. Un breve stacco musicale segnala la fine del test di ascolto)