• Trascrizioni delle Prove di Ascolto |
Ascolto - Prova n. 1 ◊ Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero uno. Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte. (Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta) |
– Tanta innovazione dunque e tecnologia e nuove idee. Ma nei campi conta
sempre e molto il fattore meteo e
la passione per un lavoro difficile. È così Ministro Maurizio Martina?
Buongiorno, innanzitutto. Ha ascoltato
l’intervista? Fra l’altro, l’imprenditrice agricola che abbiamo sentito è
una sua conterranea. – Sì. Buongiorno. – Buongiorno. – Buongiorno. L’ho ascoltata con grande attenzione e penso che sia un esempio tra i tanti per fortuna che dimostrano come anche in agricoltura, soprattutto in questo ultimo periodo, si sta spingendo al massimo sull’innovazione e la chiave innovativa è una chiave fondamentale per ridurre i costi di produzione, per migliorare le performance di produttività delle nostre aziende. Quindi grande attenzione a questi esempi, perché sono poi gli esempi che contano, danno la misura della concretezza della svolta possibile anche in campo agricolo. – E nella politica agricola, Ministro, entrano due nuove parole: “agricoltura di precisione”. Ci può spiegare? – Ma sì, è la frontiera cruciale che noi dobbiamo assolutamente presidiare quando con tecnologie e innovazioni possiamo lavorare in particolare a migliorare le performance produttive, organizzative delle nostre aziende. Abbiamo lavorato per questo progetto di “agricoltura di precisione” dentro il più complessivo Piano di Industria 4.0, siamo riusciti a mettere a fuoco alcuni strumenti concreti. Penso ad esempio all’utilizzo del super ammortamento, dell’iper ammortamento anche per l’acquisto di macchinari innovativi che possono sbloccare diversi investimenti privati e possono soprattutto aiutare aziende come quelle di Elena a lavorare ancora di più sull’impianto di tecnologie sia legate alla zootecnia, ma più in generale a tutti i settori agricoli. – Ecco, Ministro, per quanto riguarda il rinnovo del parco macchine, del parco trattori, c’è un dialogo aperto con l’INAIL mi sembra. – Assolutamente sì e prendo anche questa occasione per ricordare che c’è questo bando INAIL molto importante. Sono state stanziate risorse ingenti, c’è un fondo di 45 milioni di euro per sostenere l’acquisto di macchine agricole più sicure, più efficienti e più sostenibili. Il bando è ancora aperto, tutte le informazioni si trovano sul sito dell’INAIL nazionale ed è un occasione per spingere al rinnovo del parco macchine agricole in un Paese come il nostro, che sicuramente negli ultimi anni ha sofferto la crisi e anche in questo settore ha sofferto la difficoltà di vedere rinnovate le macchine, soprattutto in alcuni territori. Io invito veramente tutti gli agricoltori in ascolto a valutare per bene questa possibilità, perché è un’occasione unica. – E per quanto riguarda i tanti giovani che vogliono intraprendere un’attività agricola c’è qualche novità interessante Ministro? – Sì, noi abbiamo lavorato tanto in questi ultimi anni sul tema del rinnovamento generazionale e alcuni primi risultati ci sono e però ci sono anche delle novità su cui spingere ancora, penso in particolare all’esenzione totale dei contributi previdenziali per i primi tre anni di attività per giovani che vogliono intraprendere e costruire impresa agricola nel nostro territorio. È una novità dell’ultima legge di stabilità, operativa da gennaio 2017, quindi da questi giorni, sono operativi mutui a tasso zero, che abbiamo rafforzato anche con un accordo speciale di ISMEA con la Banca europea degli investimenti, un accordo da 50 milioni di euro per poter sostenere ancora meglio questi strumenti dei mutui a tasso zero, naturalmente poi anche i giovani imprenditori under 40 beneficeranno del taglio fiscale che abbiamo costruito in questi mille giorni, in particolare cancellando IMU, IRAP e IRPEF agricola. – È la prima puntata di Coltivando il futuro. Ci fa gli auguri? – Assolutamente sì. Auguri a voi per questa nuova avventura. Sono certo che sarà di grande interesse per i tanti che vi ascoltano e certamente lo sarà per noi perché vi seguiremo, cercheremo di ascoltare soprattutto le tante storie che racconterete della esperienza agricola italiana e poi quando possibile daremo il nostro contributo per cui tanti auguri di buon lavoro. – E buon lavoro a lei Ministro Martina. Buona giornata. – Grazie. |
◊ Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. (Silenzio per un minuto) ◊ Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte. (Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale inizia la prova numero due) |