CILS A2 Adolescenti Giugno 2017
• Quaderno del candidato
Test di analisi delle strutture di comunicazione
Numero delle prove: 3
Tempo a disposizione: 40 minuti
 
Analisi delle strutture di comunicazione – Prova n. 1 | 015 Chiavi di soluzione
Completa il testo con le forme giuste degli aggettivi che sono tra parentesi. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
Avere o essere amici (0) (fedele) ?
È bello avere tanti amici, ma non tutti gli amici sono uguali. Di alcuni, infatti, ci possiamo fidare, di altri no. Come capiamo se un amico è veramente una persona
(1) (fidato) ? Non è semplice ma ci sono alcune caratteristiche, che possono aiutare in questa
(2) (difficile) impresa. Un amico è:

- Disponibile
Riconosciamo i veri amici nei momenti difficili, non solo nelle situazioni
(3) (divertente) . Un vero amico ti aiuta a risolvere sia
(4) (grande) problemi sia
(5) (piccolo) difficoltà.

- Sincero
“Se mi dici una bugia allora non sei mio amico”: è un frase da bambini, ma è la base dell’amicizia. Un amico non mente mai: preferisce dirti una verità
(6) (doloroso) , mai una bugia.

- Buono
Non dobbiamo mai fidarci delle persone
(7) (cattivo) . Essere buoni vuol dire volere il bene di un amico e comportarsi in modo
(8) (corretto) con lui.

- Riservato
Un amico fedele non dice i tuoi segreti e non fa commenti
(9) (antipatico) con altri, quando non ci sei.

- Di parola
Essere di parola è una qualità molto
(10) (importante) che deve avere un amico fedele.
Che cosa vuol dire? Semplice: l’amico fa sempre ciò che ti dice o ti promette.