• Prove di Produzione Orale |
Produzione orale Sessione: Giugno 2017 Livello: TRE-C1 Certificazione di Italiano come Lingua Straniera Il test di produzione orale comprende due prove ed è individuale. Le prove orali devono essere registrate in formato digitale. L’esaminatore deve: • verificare il funzionamento delle apparecchiature con una breve registrazione di prova; • far firmare il candidato nel foglio delle prove orali; • all’inizio delle prove registrare il nome, il cognome e il numero di matricola del candidato; • alla fine delle prove prima che il candidato esca verificare che le prove siano state registrate; • nominare i file audio secondo le indicazioni riportate nelle Istruzioni per la somministrazione a pagina 4. Obiettivo del test è ottenere materiale linguistico per verificare la capacità del candidato di parlare in lingua italiana. |
Prova n. 1 La prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. Il candidato dovrà dimostrare di saper assumere il ruolo richiesto in una delle seguenti situazioni: • Hai organizzato un incontro di lavoro in un hotel dove ti avevano assicurato l’utilizzo di un’ampia sala attrezzata e adeguata al numero dei partecipanti. Ma la sala è risultata inadatta alle tue esigenze. Ti lamenti con il direttore dell’hotel per l’inconveniente. L’esaminatore assume il ruolo del direttore. • Fai parte di un’associazione di volontari per la tutela degli animali. Vuoi organizzare una campagna di sensibilizzazione per l’adozione dei cani e vai al Comune della tua città per spiegare il progetto e chiedere di appoggiare l’iniziativa. L’esaminatore assume il ruolo dell’addetto comunale. • Hai comprato un computer usato, piuttosto costoso, su un sito online. Quando lo ricevi a casa ti accorgi che il prodotto è danneggiato. Contatti il venditore, spiegando il problema e cercando di concordare una soluzione. L’esaminatore assume il ruolo del venditore. • Nell’azienda in cui lavori il dirigente ti propone di andare a lavorare per un periodo all’estero per seguire un progetto della tua azienda. Parli con lui/lei di questa proposta, chiedi informazioni e rifletti sui vantaggi e gli svantaggi di questa esperienza. L’esaminatore assume il ruolo del dirigente. |
Una volta scelta la situazione, il candidato potrà avere a disposizione 2 o
3 minuti di tempo per calarsi nel ruolo e organizzare le proprie idee.
L’esaminatore prenderà parte attivamente alla situazione interattiva,
stimolando il candidato a reagire comunicativamente. Durata della conversazione: 3-4 minuti circa. |
Prova n. 2 La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale. Il candidato dovrà fare una breve esposizione ed esprimere le opinioni personali su uno dei seguenti temi: • Molti sondaggi dimostrano che il costo è l’elemento fondamentale per orientare la scelta di una vacanza. Quali altri fattori possono condizionare le scelte dei viaggi? Argomenta la tua posizione, riportando anche la tua esperienza personale. • Una recente indagine ha rilevato che il 56% degli studenti italiani vive la scuola con grande ansia e nervosismo. La situazione appare in tutta la sua gravità se comparata con il 37% della media europea. Che cosa ne pensi? Quali possono essere, secondo te, le cause di tali problematiche? • È ormai dilagante la mania degli adolescenti, ma anche degli adulti, di mettere in rete i loro scatti migliori quasi si trattasse di una gara virtuale. Spesso si rischia la vita per farsi selfie in luoghi pericolosi. Che cosa ne pensi? • Un pezzo di torta, biscotti o i salatini. Un cornetto o un pezzo di pizza o di formaggio. Tutto questo magari dopo cena. La fame nervosa cattura anche dopo i pasti, quando si è sazi. Si mangia senza sosta per stress, per compensare un malessere. È un problema che spesso fa diventare obesi. Ti è mai capitato? Che cosa ne pensi? |
Una volta scelto l’argomento, il candidato potrà avere a disposizione 3
minuti di tempo per riflettere e organizzare le proprie idee. L’esaminatore
non dovrà mai intervenire nell’esposizione. Durata dell’esposizione: 2-3 minuti circa. |