CILS C1 Giugno 2017
Test di analisi delle strutture di comunicazione
Analisi delle strutture di comunicazione – Prova n. 3
Completa il testo. Scegli una delle proposte di completamento che ti diamo. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
QUANTI SEGRETI SOTTO PALAZZO MEDICI

L’architetto David Palterer racconta la sorpresa venuta alla (0) luce durante i lavori di
modernizzazione
In superficie ci sono il Duomo e Palazzo Vecchio, poi le antiche mura, gli (1) _____________
ottocenteschi e quelli contemporanei. Ma la bellezza di Firenze è anche più giù, nelle (2)
_______________. E ha parecchio da raccontare. Palazzo Medici Riccardi, per esempio. Sappiamo del
suo cortile e dei sui (3) ______________ affreschi. Da qualche anno, però, si scava nei suoi sotterranei.
Dovevano essere dei semplici (4) ______________ di modernizzazione degli impianti, ma si sono
trasformati in una “straordinaria sorpresa”, dice David Palterer, l’architetto dello studio P&M
Architecture cui è stato dato l’incarico di seguire il (5) _______________ dei reperti e studiare un
progetto ad hoc di musealizzazione.
Il progetto, che mira a scavare tutti gli spazi interrati del palazzo, ha preso il via grazie al
cofinanziamento della Regione Toscana. “Abbiamo terminato la (6) ____________ della pulizia e del
consolidamento, ma tanto c’è ancora da fare. Speriamo di trovare presto qualche finanziatore privato
per andare avanti con gli scavi, ora che è possibile (7) _______________ degli sgravi dell’Art Bonus”.
Per mostrare ai cittadini la storia che pulsa laggiù, sarà possibile prendere parte a visite guidate condotte
da un’archeologa, incluse nel (8) ________________ museale del palazzo. Sarà così possibile vedere di
persona “un forno, forse da cucina o più (9) ________________ un forno alchemico voluto dai
Riccardi forse per disinfettare il palazzo durante le (10) _____________ di peste”.
Per il suo progetto Michelozzo distrusse alcune torri medievali che davano sulla via Larga, l’attuale via
Cavour, riutilizzandole come basi per i pozzi, risolvendo così il problema del (11) _______________
degli spazi vuoti che furono occupati in questo modo”.
Oltre alle testimonianze dei Romani, del Medioevo e del Rinascimento, ci sono anche (12)
_______________ di una sepoltura di età preromana, che ci riporta all’(13) ______________ di
seppellire i morti fuori dalle mura. “La musealizzazione di quest’area è molto interessante, è una sorta di
museo di se stesso. Vogliamo (14) _____________ con Palazzo Vecchio perché è parte di una (15)
______________ straordinaria, quello del museo diffuso sotterraneo di Firenze, importante perché è la
storia stessa della città”.
0. A)X luce B) superficie C) conoscenza D) apparenza
1. A) immobili B) edifici C) alloggi D) appartamenti
2. A) fondazioni B) piattaforme C) fondamenta D) basi
3. A) generosi B) magnifici C) ricchi D) ottimi
4. A) lavori B) atti C) procedimenti D) metodi
5. A) riutilizzo B) riciclo C) riscatto D) recupero
6. A) condizione B) fase C) stagione D) data
7. A) rifornirsi B) abusare C) rifornirsi D) approfittare
8. A) passaggio B) percorso C) cammino D) tragitto
9. A) facilmente B) probabilmente C) ipoteticamente D) potenzialmente
10. A) malattie B) propagazioni C) diffusioni D) epidemie
11. A) caricamento B) completamento C) riempimento D) collocamento
12. A) residui B) rimanenze C) resti D) sedimenti
13. A) impiego B) uso C) utilizzo D) utilità
14. A) collegarci B) connetterci C) coordinarci D) organizzarci
15. A) riforma B) invenzione C) innovazione D) trasformazione