Premio Carlo Pucci
Art. 1 – Istituzione del premio
L’Associazione Culturale Premio Carlo Pucci è stata istituita nel 2013 con
l’intento di promuovere
concorsi relativi a Tesi di Architettura e Paesaggio e/o manifestazioni
culturali.
Per il terzo anno consecutivo, bandisce l’omonimo Premio Carlo Pucci, con lo
scopo di promuovere e
valorizzare le professionalità di giovani laureati nei Corsi di Laurea in
Architettura, Architettura del
Paesaggio e Ingegneria Edile-Architettura, affinché partecipino attivamente
al dibattito sulla
modificazione del territorio. In particolare il premio intende stimolare la
riflessione intorno alla qualità
architettonica ed agli spazi pubblici in quanto elementi determinanti della
trasformazione del territorio.
Scopo principale dell’Associazione è quello di sensibilizzare i giovani
sulla trasformazione del territorio
e premiare chi promuove una qualità di vita migliore.
Art. 2 – Categorie di Concorso e Premi
Il concorso si suddivide in due categorie:
1) Restauro e recupero architettonico: per i primi due classificati premi
rispettivamente del valore
di ˆ 1.500,00 e ˆ 750,00 per tesi di Laurea Magistrale e tesi di Laurea
Magistrale a ciclo unico.
2) Recupero paesaggistico ambientale di aree/spazi urbani: per i per i primi
due classificati premi
rispettivamente del valore di ˆ 1.500,00 e ˆ 750,00 per tesi di Laurea
Magistrale e tesi di Laurea
Magistrale a ciclo unico.
I lavori dei primi classificati in entrambe le categorie saranno poi
pubblicati sulla rivista di architettura
AD. La Commissione individuerà inoltre tutti i progetti meritevoli di
segnalazione, che saranno oggetto
di presentazione in occasione della Manifestazione in cui saranno assegnati
i premi.
Gli ambienti territoriali considerati nei lavori proposti devono essere
compresi nell’ambito territoriale
della Regione Toscana.
Art. 3 – Requisiti di ammissione
La partecipazione al concorso è riservata a tutti i cittadini dell’Unione
Europea che abbiano conseguito
un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i
Corsi di Laurea in
Architettura, Architettura del Paesaggio e Ingegneria Edile-Architettura. I
lavori presentati devono aver
costituito argomento di tesi, sostenute nel periodo temporale dal 01/01/2014
al 10/05/2017; la
partecipazione è pertanto aperta anche a professionisti già avviati.
Art. 4 – Modalità di partecipazione e documentazione da presentare
La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. I partecipanti alle
edizioni precedenti del Premio
Carlo Pucci non hanno diritto di partecipazione.
I candidati che intendono partecipare dovranno far pervenire entro le ore
12.00 del 30/05/2017
(tramite invio postale, per corriere o a mano), il materiale di seguito
richiesto all’indirizzo Associazione
Culturale Premio Carlo Pucci, Viale Manin 5, 55049 Viareggio (LU): un unico
plico che dovrà contenere
due buste opache chiuse e sigillate riportanti all’esterno, pena
l’esclusione, un codice alfanumerico
composto da 8 caratteri a scelta del partecipante e le diciture PARTE A e
PARTE B.
All’interno della busta PARTE A vanno inserite la domanda di partecipazione
(scaricabile dal sito
dell’Associazione) redatta in carta libera e sottoscritta in originale,
riportante il proprio nome, cognome,
luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, i recapiti mail, telefonico
e postale, la data dell’esame di
Laurea e il corso di Laurea, documento di identità valido. Nella domanda va
inoltre inserito il titolo
specifico della tesi presentata e il certificato di laurea.
All’interno della busta PARTE B invece vanno inserite una relazione cartacea
(formato UNI A4) della
tesi composta da un estratto (max. 10 pagine) di essa, 3 tavole grafiche in
formato A1 che riassumono
la tesi. Inoltre sono richiesti due CD e/o DVD contenenti la presentazione
del lavoro in formato Power
Point e l’intera tesi in PDF; sulle superfici dei CD e/o DVD dovrà essere
indicato il codice
alfanumerico di otto caratteri identificativo del concorrente di cui sopra.
Art. 5 – Giuria
La Commissione giudicatrice sarà così composta:
- Presidente: il Presidente dell’Associazione Premio Carlo Pucci o un membro
da lui designato
- Membri: quattro docenti universitari di Atenei della Regione Toscana.
Le sedute della giuria saranno valide solo con la presenza di tutti i
componenti e la decisione verrà presa
a maggioranza. Ciascun componente avrà a disposizione un voto, il Presidente
avrà a disposizione due
voti, in caso di parità dei voti dei componenti, prevarrà comunque il voto
del Presidente. Il giudizio
della giuria sarà inappellabile.
La data della cerimonia di assegnazione, unitamente al luogo di
assegnazione, sarà comunicata in tempo
utile ai partecipanti. |
1. L’Associazione Culturale Premio Carlo Pucci, dal primo anno della sua
fondazione, bandisce un premio che porta il nome della stessa Associazione.
○ ○
2. Obiettivo del Premio Carlo Pucci è incoraggiare e dare l’opportunità a
giovani talenti laureati di intervenire sulle caratteristiche
architettoniche
e paesaggistiche degli ambienti urbani. ○ ○
3. Ai quattro vincitori delle due categorie in concorso saranno attribuiti
rispettivamente premi in denaro del medesimo importo e una pubblicazione
su rivista cartacea. ○ ○
4. La rivista AD indicherà i nomi degli autori che, per la peculiarità del
loro lavoro,
hanno diritto a una segnalazione di merito. ○ ○
5. I lavori dei candidati devono avere per oggetto interventi riguardanti
tutto
il territorio italiano. ○ ○
6. La partecipazione al concorso è vincolata sia al paese di provenienza del
candidato,
sia al paese in cui è stato conseguito il titolo di studio richiesto. ○ ○
7. I lavori dei candidati che andranno sottoposti a giudizio devono
necessariamente
essere tesi discusse in un arco temporale stabilito. ○ ○
8. Possono partecipare al concorso architetti o ingegneri neo laureati o che
già
lavorano come liberi professionisti o in studi di architettura ed
ingegneria. ○ ○
9. Qualora l’intera documentazione spedita dai candidati arrivi presso la
sede
dell’Associazione in ritardo rispetto alla data del 30/05/2017, farà fede
il timbro postale. ○ ○
10. I candidati, per spedire l’intera documentazione necessaria alla
partecipazione
al premio, possono scegliere modalità di trasmissione sia cartacea che
telematica. ○ ○
11. Ciascun partecipante al Premio dovrà scegliere un proprio codice di
identificazione
formato da 8 caratteri con cui devono contrassegnarsi le due buste opache. ○
○
12. Parte dei materiali che vengono richiesti nella PARTE B dovranno
essere inoltrati all’Associazione su un CD/DVD riportante il codice numerico
scelto dal candidato. ○ ○
13. Il Presidente dell’Associazione provvederà a nominare i 4 docenti della
Giuria. ○ ○
14. I nomi delle persone che costituiranno la Giuria del premio saranno resi
pubblici sul sito dell’Associazione il giorno della scadenza del bando. |