CILS C1 Giugno 2017
Test di ascolto
Ascolto – Prova n. 1

Ascolta il testo. Poi completa le frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
 
1. La conduttrice della trasmissione radiofonica, nel salutare gli ascoltatori,
A) chiede di suggerire mete poco conosciute di cui parlare nel programma.
B) fa notare come Pontedera sia un luogo solitamente non legato all’arte.
C) sollecita a seguire il programma per conoscere il calendario delle mostre 2017.
D) invita a vedere una gara di moto nella località di Pontedera.
2. La mostra Tutti in moto! Il mito della velocità in cento anni di arte a Pontedera
A) descrive come il concetto di velocità sia stato utilizzato nelle arti figurative del ‘900.
B) celebra le evoluzioni tecniche ed estetiche della due ruote della Piaggio.
C) ripercorre interamente la storia dei motori nell’arte del ‘900.
D) commemora celebri motociclisti provenienti da questo luogo.
3. Daniela Fonti afferma che nelle sale allestite per la mostra
A) si descrivono i cambiamenti nel modo di spostarsi dei cittadini di Pontedera.
B) si dà una visione della realtà agricola della zona di Pontedera.
C) si tratteggia lo sviluppo dell’industria Piaggio in rapporto al territorio.
D) si mostrano le evoluzioni in generale dei mezzi di locomozione.
4. Durante l’intervista, Daniela Fonti cita un quadro di Ferrazzi perché
A) esplicita perfettamente il concetto di movimento negli ambienti campestri.
B) rievoca i colori e le atmosfere dei paesaggi della campagna di Pontedera.
C) esprime sulla tela quelle che erano le precarie condizioni di vita dei contadini.
D) è diventato il simbolo della seconda rivoluzione industriale in Italia.
5. Daniela Fonti dice di avere avuto difficoltà a
A) reperire alcuni studi dei Futuristi sulle automobili.
B) procurarsi immagini di Futuristi, quali Sironi, in bicicletta.
C) spiegarsi l’interesse dei Futuristi per il movimento e la velocità.
D) comprendere che il concetto di movimento era un interesse centrale dei Futuristi.
6. Per Daniela Fonti la preparazione della mostra è stata
A) entusiasmante, per come gli artisti hanno espresso la realtà nei quadri.
B) difficile, per la variabilità dei soggetti delle tele.
C) complicata, per i continui spostamenti delle tele.
D) interessante, per la comprensione delle evoluzioni degli artisti.
7. Secondo Daniela Fonti, un merito dei Futuristi è stato quello di avere
A) una forte originalità nella scelta dei soggetti.
B) una grande attenzione ai temi artistici del periodo.
C) un forte spirito critico della realtà.
D) un criterio di rappresentazione grafica proprio e specifico.