• Prove di Produzione Orale |
Il test di produzione orale comprende due prove ed è individuale. Le prove
orali devono essere registrate in formato digitale. L’esaminatore deve: • verificare il funzionamento delle apparecchiature con una breve registrazione di prova; • far firmare il candidato nel foglio delle prove orali; • all’inizio delle prove registrare il nome, il cognome e il numero di matricola del candidato; • alla fine delle prove prima che il candidato esca verificare che le prove siano state registrate; • nominare i file audio secondo le indicazioni riportate nelle Istruzioni per la somministrazione a pagina 4. Obiettivo del test è ottenere materiale linguistico per verificare la capacità del candidato di parlare in lingua italiana. Prova n. 1 La prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. Il candidato dovrà dimostrare di saper interagire in una delle seguenti situazioni: • La musica, nei suoi vari generi, è un elemento presente nella vita quotidiana di tutti: per molti è un piacere, o uno svago, per alcuni è una passione che richiede studio e può diventare anche un lavoro. Tu che rapporto hai con la musica? • Una scelta di studio, di lavoro, di rapporto con le persone che hai fatto in passato e che ora faresti in altro modo. Spiega perché. • Qual è il tuo rapporto con i mezzi di trasporto? Quali mezzi di trasporto preferisci quando viaggi? Perché? • Se potessi scegliere di andare a vivere in una città o in un paese diverso dal tuo, dove decideresti di andare e perché. L’esaminatore farà scegliere al candidato una delle due situazioni. Poi inizierà una breve conversazione con il candidato. Durata della conversazione: 2-3 minuti circa. Prova n. 2 La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale. L’esaminatore inviterà il candidato a parlare su uno dei seguenti argomenti: • Una persona che hai incontrato e che ha lasciato una forte impronta su di te. • Quale immagine hai dell’Italia e degli italiani? Come ti sei formato tale immagine? • L’immagine n. 1. • L’immagine n. 2. Il candidato dovrà organizzare la propria esposizione senza l’aiuto dell’esaminatore, che potrà eventualmente intervenire per aiutare il candidato che abbia difficoltà a parlare. Durata dell’esposizione: 1 minuto e mezzo circa. |
![]() |
Immagine 1 |
![]() |
Immagine 2 |