CILS B2 Giugno 2017
Test di comprensione della lettura
Comprensione della lettura – Prova n. 2

Leggi il testo.
STUDENTI STRANIERI NELLE UNIVERSITÀ ITALIANE
Sei uno studente straniero e ti piacerebbe studiare in Italia? Ecco la guida all’immatricolazione
degli studenti stranieri nelle università italiane. Per il triennio 2016-2019, gli studenti stranieri
possono iscriversi presso le università italiane, statali e non statali autorizzate a rilasciare titoli
con valore legale, e presso le Istituzioni italiane per l’alta formazione artistica e musicale, statali e
non statali autorizzate, secondo la normativa che trovate sul sito www.studiare-in-italia.it.
POSTI DISPONIBILI - Tutte le università ogni anno comunicano, secondo i tempi stabiliti
dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – MIUR – l’elenco dei posti riservati
agli studenti stranieri per ciascun corso di laurea. Così gli studenti stranieri possono fare
domanda di pre-iscrizione. Dopo aver compilato la graduatoria, le università pubblicizzano gli
eventuali posti rimasti liberi per permettere agli studenti stranieri che si sono classificati in
posizione non utile in graduatoria, di fare domanda di ammissione a un altro corso universitario
nella stessa sede della prima domanda, oppure a un’altra sede per lo stesso corso o per un corso
diverso.
TEMPISTICA E DOCUMENTAZIONE - I termini per l’iscrizione alle facoltà universitarie
sono definiti in un calendario pubblicato annualmente dal MIUR. Invece, le iscrizioni ai Master
e ai Dottorati seguono le scadenze previste dalle singole università per i relativi corsi. Tutti i
documenti da presentare all’università sono presenti sul sito: www.studiare-in-italia.it. I
documenti scritti in lingua straniera devono essere accompagnati da una traduzione ufficiale in
lingua italiana (per questo rivolgersi alla Rappresentanza italiana competente per territorio). Le
università specificano i casi in cui non è necessario presentare i documenti tradotti
ufficialmente.
PERMESSO DI SOGGIORNO - Per potersi immatricolare, è necessario il visto di ingresso
rilasciato per motivi di studio. Entro otto giorni dall’arrivo in Italia, gli studenti devono chiedere
il permesso di soggiorno per studio al Questore della Provincia in cui si trovano. Per gli anni
successivi al primo, gli studenti devono richiedere il rinnovo del permesso di soggiorno per
l’intero anno (almeno sessanta giorni prima della scadenza) al Questore della Provincia in cui si
trovano. Anche gli studenti stranieri che vogliono iscriversi a un corso di formazione post
lauream (scuole di specializzazione, dottorati di ricerca, master), possono chiedere il rinnovo del
permesso di soggiorno per motivi di studio.
N.B. Gli studenti comunitari possono accedere alle università italiane senza limiti di posti
purché siano in possesso di titolo di studio valido. Inoltre, sono equiparati agli studenti
comunitari i cittadini di Norvegia, Islanda e Liechtenstein, Svizzera, Repubblica di San Marino, i
rifugiati e il personale in servizio nelle Rappresentanze diplomatiche estere e negli Organismi
internazionali che hanno sede in Italia e relativi coniugi e figli.
Leggi le informazioni. Indica se le informazioni sono vere o false. DEVI SCRIVERE LE TUE SCELTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
Vero Falso
1. Le norme che regolano l’iscrizione degli studenti stranieri nelle università
italiane hanno validità triennale. ○ ○
2. Tramite il sito www.studiare-in-Italia.it uno studente straniero può conoscere
le modalità per iscriversi alle università italiane. ○ ○
3. Il MIUR decide il numero di studenti stranieri ammessi ai vari corsi di laurea. ○ ○
4. Gli studenti stranieri esclusi dalla graduatoria dei vincitori non possono fare
domanda per un altro corso. ○ ○
5. Il termine per le iscrizioni ai corsi di laurea è stabilito dal MIUR. ○ ○
6. Uno studente che non rientra in graduatoria può ripresentare la domanda
per la stessa università l’anno successivo. ○ ○
7. Uno studente che vuole iscriversi a un dottorato deve rispettare la data
di scadenza indicata dall’università prescelta. ○ ○
8. Le università mettono a disposizione un traduttore ufficiale per i documenti
in lingua straniera. ○ ○
9. In alcuni casi le università non richiedono agli studenti traduzioni ufficiali
della documentazione. ○ ○
10. Per immatricolarsi nelle università italiane gli studenti stranieri devono
possedere il permesso di soggiorno. ○ ○
11. Gli studenti del secondo anno devono rinnovare il permesso di soggiorno
60 giorni prima dell’inizio dei corsi. ○ ○
12. Per il rinnovo del permesso di soggiorno gli studenti possono rivolgersi alle
Segreterie che collaborano con la Questura. ○ ○
13. Gli studenti stranieri possono richiedere il rinnovo del permesso di soggiorno
se vogliono seguire un master. ○ ○
14. Un rifugiato politico può iscriversi alle università italiane con le stesse modalità
di un cittadino italiano. ○ ○