• Produzione orale |
Il test di produzione orale comprende due prove ed è individuale. Le prove
orali devono essere registrate in formato digitale. L’esaminatore deve: • verificare il funzionamento delle apparecchiature con una breve registrazione di prova; • far firmare il candidato nel foglio delle prove orali; • all’inizio delle prove registrare il nome, il cognome e il numero di matricola del candidato; • alla fine delle prove prima che il candidato esca verificare che le prove siano state registrate; • nominare i file audio secondo le indicazioni riportate nelle Istruzioni per la somministrazione a pagina 4. Obiettivo del test è ottenere materiale linguistico per verificare la capacità del candidato di parlare in lingua italiana. Prova n. 1 La prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. L’esaminatore dovrà fare un dialogo con il candidato su uno dei seguenti argomenti: • Come trascorri un pomeriggio/una sera in compagnia degli amici. • Guardi la TV? Quando? Quali programmi preferisci guardare? • Le materie a scuola che ti interessano di più. • Un regalo che hai ricevuto e che ti è particolarmente piaciuto. L’esaminatore farà scegliere al candidato uno degli argomenti. Successivamente darà l’avvio alla conversazione rivolgendo al candidato una prima domanda relativa all’argomento scelto e continuerà a sollecitare la conversazione rivolgendo altre domande sulla base delle risposte date dal candidato. Durata della conversazione: 2-3 minuti circa. Prova n. 2 La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale. L’esaminatore inviterà il candidato a parlare su uno di questi argomenti: • La città dove vivi: aspetti positivi e negativi. • Un libro che hai letto. • L’immagine n. 1. • L’immagine n. 2. Il candidato dovrà organizzare la propria esposizione senza l’aiuto dell’esaminatore, che potrà eventualmente intervenire per aiutare il candidato che abbia difficoltà a parlare. Durata dell’esposizione: 1 minuto e mezzo circa. |
![]() |
Immagine 1 |
![]() |
Immagine 2 |