CILS B1 Adolescenti Aprile 2017 
Test di comprensione della lettura
Comprensione della lettura – Prova n. 1

Leggi il testo.
 
HA 16 ANNI LA PARACADUTISTA PIÙ GIOVANE D’ITALIA
Anna Guarnera è un’intraprendente ragazza di 16 anni, che ha ottenuto il brevetto di paracadutista. È la più giovane paracadutista d’Italia. «Mi hanno sempre affascinato gli sport estremi - dice lei - e il paracadutismo in particolare: ho iniziato a praticarlo quest’estate. Volare dà una sensazione meravigliosa e ci si sente piccoli piccoli, senza peso e come parte della natura».

Anna ha seguito un corso all’Anpdi, Associazione nazionale paracadutisti d’Italia, e poi ha effettuato i lanci a Novi Ligure. Lanci da circa 500 metri, una distanza piccolissima da terra, quindi tanto più difficile. È una passione che è cominciata prima con il naso all’insù a guardare chi si lanciava, poi con la grandissima voglia di provare.

Anna ha alle spalle una bella famiglia. La mamma, Violetta, è polacca. Ha portata varie volte Anna nel suo Paese a trovare nonni e zii e ha soddisfatto così la sua voglia di viaggiare. Poi papà Lesterio, di origini
siciliane e la sorella maggiore Sara, di 18 anni, che studia scienze all’istituto Volta e che ha sempre incoraggiata Anna nella sua passione per gli sport estremi. Anna frequenta il liceo scientifico al Centro Studi Alexandria, noto per l’insegnamento delle lingue straniere.

«Volare era il mio sogno e l’ho realizzato. – dice Anna - Mi sento libera quando scendo nel blu del cielo. Un colore che amo in modo particolare, infatti ho preso anche un brevetto da subacquea, conquistato con duri allenamenti a un corso estivo al mare».

Animali, piante, paesaggi le sono così vicini che vorrebbe lavorare a contatto con la natura. Ma pensa anche di continuare con il paracadutismo. Anna vuole ottenere anche il brevetto sportivo e partecipare a competizioni con gli altri allievi del corso dell’Anpdi.

Anna fa un’ottima pubblicità all’associazione Anpdi, nata ad Alessandria nel 1977, da dove sono usciti centinaia di paracadutisti «gli ultimi – dice Mauro Autano, istruttore da 40 anni, e presidente del gruppo - tre carabinieri di Genova di 36, 29 e 27 anni. Mi piace seguire ragazzi in gamba che non mostrano paure, perché comunque il paracadutismo è uno sport rischioso. E Anna è sicuramente una di questi».
 
Completa le seguenti frasi. Scegli una delle quattro proposte di completamento. DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.

1. Ad Anna piace lanciarsi con il paracadute perché

A) le fa provare una leggera paura.
B) la fa sentire un elemento della natura.
C) vuole sperimentare sport sempre nuovi.
D) in aria si sente più forte che a terra.

2. La passione di Anna per il volo è cominciata quando

A) ha visto un aereo per la prima volta.
B) ha incontrato giovani paracadutisti.
C) ha visitato con i genitori una mostra dell’Anpdi.
D) ha osservato i lanci di altri paracadutisti.

3. Riguardo agli sport estremi Anna ha avuto l’appoggio

A) della sorella maggiore.
B) dei nonni.
C) dei compagni di scuola.
D) dei genitori.

4. Anna è andata al mare per

A) prendere il sole e nuotare.
B) studiare le onde e le maree.
C) fare immersioni subacquee.
D) fotografare l’ambiente marino.

5. Il lavoro che Anna sogna

A) riguarda l’ambiente naturale.
B) prevede attività sportive.
C) richiede molti anni di studio.
D) permette di viaggiare molto.

6. Il prossimo obiettivo di Anna è

A) coinvolgere i suoi amici negli sport che pratica.
B) esercitarsi a migliorare i propri lanci.
C) diventare un istruttore dell’Anpdi.
D) partecipare a gare di paracadutismo sportivo.

7. Mauro Autano apprezza Anna per

A) l’intelligenza.
B) il coraggio.
C) l’abilità.
D) la forza.