CILS B1 Adolescenti Aprile 2017
 
Test di ascolto
Ascolto – Prova n. 1

Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL ‘FOGLIO DELLE RISPOSTE’.
 
Il buonumore? Basta
(1) la musica e ballare. Una ventata di
(2) per colorare la giornata. Cominciare con il ritmo
(3) è fondamentale, provare per credere! E' proprio così, chissà quante volte ci è capitato di sentire un brano alla
(4) e improvvisamente sentirci
(5) e pieni di energia. Del resto, la musica ha un'influenza importante sulla nostra
(6) e raggiunge livelli infiniti dell'inconscio. Ecco perché quando sentiamo una
(7) spesso la associamo a
(8) che abbiamo vissuto, a
(9) che sembravano perduti per sempre. Grazie alla
(10) delle note, possiamo ritrovare
(11) e passione, proprio quello che ci serve per affrontare la
(12) . Lo stretto legame tra musica e buonumore è stato scientificamente
(13) . Un gruppo di ricercatori americani, ha coinvolto dei
(14) che si sono sottoposti a un
(15) . Il risultato? L'ascolto della musica preferita genera una
(16) positiva del cervello, quindi musica e ballo costituiscono una vera e propria
(17) del buonumore.
La (18) tra brani ascoltati durante l'adolescenza e l'infanzia e i nostri stati d'animo,
è (19) perché avvia uno stato emotivo legato
al (20) in cui ogni
(21) __________rappresentava
una (22) un __________ verso il futuro. La musica genera emozione, quindi ci aiuta a dare ritmo ai periodi tristi e a risollevare l'umore quando è ridotto
ai (23) termini. Inoltre le canzoni non solo ci tengono
(24) e ci fanno sentire felici, ma stimolano anche 
la (25) . Ripetere
le (26) , cantare a squarciagola
(27) al nostro cantante preferito mentre percorriamo un tratto di strada in
(28) dove c’è tanto traffico, fa passare prima il tempo e ci aiuta a tenere a mente i brani. Altro che enigmistica!