CILS B1 Adolescenti Aprile 2017
 
Trascrizioni delle Prove di Ascolto
Ascolto - Prova n. 3

Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero tre. Ascolta i testi.
(I testi vengono fatti ascoltare per la prima volta)
 
Sono Luca Giarmanà e ho vinto la gara Italian Book Challenge 2016. Ho conosciuto questa gara di lettura per caso, in
libreria. Mentre sceglievo un libro, la proprietaria mi ha detto: “Tu che leggi tanto perché non partecipi a questa gara fra le librerie… bisogna solo leggere”. Mi ha spiegato che la gara prevedeva 50 categorie e bisognava leggere un libro per categoria. Inizialmente ero un po’ spaventato all’idea di leggere 50 libri in un anno perché sono tanti però ho deciso di cominciare e mettermi in gioco.

Italian Book Challenge continua nel 2017 con due sezioni: quella da trentacinque libri e quella da cento libri. Io vi dico cominciate, anche se pensate di non arrivare neanche a dieci perché la cosa bella è la sfida con se stessi. L’obiettivo non è battere gli altri ma dimostrare qualcosa a se stessi, e poi leggere non fa mai male!
(voce ragazzo)

Stacco musicale

– Chi l’ha detto che le donne non hanno talento per la matematica? La gara femminile a squadre che hanno organizzato le università italiane sembra dimostrare che questa tesi è sbagliata. 231 squadre di tutta Italia, con 7 studentesse per squadra, hanno gareggiato per un posto alla finale delle Olimpiadi di Matematica di Cesenatico. Le vincitrici sono le ragazze del Liceo Scientifico Calini di Brescia.
(voce adulto maschile)

– La gara nasce dall’idea che le ragazze fanno più fatica in matematica e nelle materie scientifiche rispetto ai ragazzi. E infatti nelle gare di matematica la presenza è quasi esclusivamente maschile. C’era bisogno di far prendere fiducia alle ragazze: in una gara femminile sono alla pari. È un modo stimolante per avvicinare anche le ragazze alla matematica.
(voce adulta femminile)
 
Adesso hai due minuti di tempo per leggere la prova.
(Silenzio per due minuti)

Ascolta di nuovo i testi ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte.
(Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi silenzio per due minuti)

Adesso scrivi le risposte delle prove nel foglio delle riposte. Hai cinque minuti di tempo.
(Silenzio per cinque minuti. Un breve stacco musicale segnala la fine del test di ascolto)