• Trascrizioni delle Prove di Ascolto |
Ascolto - Prova n. 2 ◊ Apri il quaderno alla pagina della prova di ascolto numero due. Ascolta il testo. Sentirai il testo due volte. (Il testo viene fatto ascoltare per la prima volta) |
– Buongiorno, spettatori di VicenzaPiùTv. Oggi è con noi Elia Zanella,
giovane attore del gruppo teatrale Soppalco, Teatro Instabile. A Elia voglio
domandare subito com’è nato questo gruppo? – Ci conoscevamo già, ma il gruppo è nato di recente, dopo uno spettacolo a cui abbiamo partecipato tutti. – Quanti sono i componenti del gruppo? – In tutto siamo in 4. All’inizio c’era anche un altro nostro amico, ma ha dovuto rinunciare per problemi familiari. – E quali sono i vostri ruoli all’interno del gruppo? – Io principalmente sono un attore, ma sono anche un “tuttofare”, mi occupo della ricerca dei testi e della regia e fanno così anche gli altri. Poi abbiamo collaboratori esterni per costumi, trucco, scene e per le musiche degli spettacoli. – C’è qualcuno che ha un ruolo particolare? – Beh, Francesca recita ma ha soprattutto il ruolo di regista. Alla fine, se non siamo d’accordo su qualcosa, ha lei l’ultima parola. – Avete nuovi progetti? – Sì, io ho avuto l’idea di preparare per dicembre uno spettacolo un po’ diverso dal solito. L’idea mi è venuta perché ho letto una storia su un personaggio fantastico che vive nei boschi e che si festeggia nel nord Italia. Da qui abbiamo preso lo spunto per lavorare a un nuovo testo teatrale. – Perché vi chiamate Soppalco, Teatro Instabile? – Sai, in dialetto soppalco vuol dire sul palco, e noi vogliamo stare in palcoscenico; teatro instabile perché vogliamo recitare non solo nei teatri ma ovunque, anche per le strade, nei bar… – Ma quali sono le vostre vere aspirazioni, cosa volete? – Noi vogliamo vivere di teatro. Noi amiamo questa arte e vogliamo vivere di questo. Non è un hobby, anzi! All’inizio lo era, ma ora vogliamo farne il nostro lavoro. |
◊ Adesso hai due minuti di tempo per
leggere la prova. (Silenzio per due minuti) ◊ Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte. (Il testo viene fatto ascoltare di nuovo. Poi silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale inizia la prova numero tre) |