011 I verbi
pronominali
I verbi pronominali si
formano sia con un pronome riflessivo, come lavarsi, sia con gruppi di
pronomi come andarsene.
Nei tempi composti, i
verbi pronominali
sono usati con
l'ausiliare essere.
Esempio:
Mi sono lavato.
1- Le categorie dei verbi pronominali
· I verbi pronominali con senso riflessivo:
l'azione si esercita sul soggetto.
Esempio:
Mi
guardo.
Guardo me stesso.
·
I verbi pronominali con senso
reciproco:
indicano una reciprocità dell'azione.
Esempio:
Si sono salutati.
Si sono salutati l'un l'altro.
·
I
verbi
essenzialmente
pronominali:
esistono solo nella forma pronominale.
Esempio:
arrabbiarsi,
accorgersi,
ecc.
2- Significati particolari
La forma pronominale permette di
esprimere dei significati particolari:
· Il pronome riflessivo
sostituisce l'aggettivo possessivo.
Esempio:
Mi sono rotto
una gamba.
Il pronome
riflessivo insiste sulla partecipazione all'azione.
Esempio:
Mi bevo
un caffè.
Nota bene:
La forma pronominale può essere usata al posto della
forma passiva o per descrivere un valore indefinito.
Esempio: Le case
si vendono
bene.
Ci
si diverte.