005 La forma attiva, passiva e riflessiva
Distinguiamo tre forme verbali:
·
La forma attiva: il soggetto compie l'azione
descritta
dal verbo.
Esempio:
Mangio
un'arancia.
Parto
domani.
Nota bene:
Sia i verbi transitivi che quelli intransitivi possono essere alla forma attiva.
· La forma passiva: il
soggetto subisce l'azione
espressa dal verbo. La persona
che compie l'azione
è allora preceduta dalla
preposizione da.
Solo i verbi
transitivi possono essere usati alla forma passiva.
Esempio: La mela
è mangiata
da mia sorella.
·
La forma riflessiva: il soggetto subisce l'azione
che egli stesso compie. Il
verbo, allora, è sempre
preceduto dal
pronome personale che corrisponde
al soggetto. Nei
tempi composti, i verbi alla forma
riflessiva sono
sempre usati con l'ausiliare
essere.
Esempio:
Giovanni
si lava.
Giovanni
si
è
lavato.