001 Premessa


Il modulo di Coniugazione presenta le nozioni più importanti della coniugazione italiana.

 

Esso mostra in modo chiaro e preciso le regole per la formazione e l'uso di tutti i verbi incontrati nel corso delle varie lezioni.

Essi saranno illustrati nelle tavole di coniugazione.

 

Informazioni complementari sono disponibili nel modulo di Grammatica.

 

 

Le tavole di coniugazione sono state concepite con i seguenti criteri:

 

· per le 3e persone del singolare e del plurale, sono stati scelti i pronomi personali maschili egli ed essi.

·  nei tempi composti, il participio passato si accorda unicamente al maschile.

 · l'accento tonico è indicato graficamente solo sulla sillaba finale:

   - nel futuro alla 1a e alla 3a persona singolare.

   - nel passato remoto solo alla 3a persona singolare.

· sono presentate tutte le varianti più importanti per quei verbi che, ad alcuni tempi, hanno più di una forma (es. participio passato e passato remoto di perdere). La forma più usata precede sempre quella più arcaica.

· i verbi sono coniugati tenendo conto del contesto nel quale vengono usati nelle lezioni o dell'uso più corrente.

 

· i verbi sono coniugati solo alla forma attiva.

 

· alcuni verbi che, per una questione d'uso,   sono poco usati a certe persone (come ad es. abbaiare, consistere, ecc.) sono comunque coniugati in modo esaustivo nelle tavole di coniugazione.