Italiano
index_italian_m Òåêñòû-6 Ðóêîâîäñòâî ïåäàãîãà


13. LA VITA CULTURALE
A. – Guardate, ragazze, che bello quel cartellone del Circo
Apollo! Il programma sembra molto ricco. Dai, andiamoci!
Mi piacerebbe vedere questi acrobati e i giocolieri così abili, i
pagliacci che fanno ridere, i domatori di orsi, tigri, elefanti e
leoni, i funamboli che camminano sulla corda. Non ci vado da
quando ero bambina! Vi imploro, per favore, io ...
– Non ci infastidire, Valeria! Io personalmente preferirei
andare al cinema per vedere qualcosa di commovente, un fi lm
romantico e sentimentale tipo «Via col vento». Guarderei un
fi lm straniero senza il doppiaggio in versione originale con i
sottotitoli, e con una regia e una sceneggiatura buone. Sono stufa
di fi lm d’azione, dell’orrore, di cartoni animati. Negli ultimi
tempi mi sono piaciuti «Mine vaganti», «Le fate ignoranti»,
«Allacciate le cinture» di Özpetek, «Donne sull’orlo di una crisi
di nervi», «Gli abbracci spezzati», «Gli amanti passeggeri» di
Almodovar, «Gocce d’acqua su pietre roventi» di Ozon. Cosa
danno oggi al...
– Capito, basta, Silvia! Per me non esiste nulla se non l’opera,
lo sapete. Il pubblico in platea e nei palchi tutto in ghingheri, un
sipario meraviglioso, una scenografi a ricercata, un’atmosfera
solenne, gli applausi fragorosi alla fi ne, i cantanti che fanno
l’inchino, la folla degli ammiratori. Dunque, guardiamo cosa
danno. Ah, benissimo! «Le nozze di Figaro», «Il barbiere di
Siviglia», «L’oro del Reno», «Un ballo in maschera» e «La sposa
venduta». Oddio, «La dama di picche»! Ci sto! Compriamo i
biglietti? I soldi li ho nella carta di credito. Infatti, per pagare
mi occorre...
– Calma, Bruna! Mi dai sui nervi. Oggi non sono disposta
a ascoltare musica. È da un pezzo che non vado al Teatro
drammatico. Adesso sto guardando il repertorio del Teatro
Nazionale. Beh! Nei prossimi giorni possiamo assistere a
spettacoli come: «Arlecchino servitore di due padroni», «La
bisbetica domata», «Il malato immaginario» e «L’avaro». Cosa?
Sofi a, non mi interrompere! Vedo che ci sono ancora i posti in
galleria. Magari ...
– Laura, perché mi zittisci? Secondo me, dobbiamo andare
a un concerto sinfonico alla Filarmonica. Mi piacciono i suoni
degli strumenti musicali,quelli degli strumenti a corde, del fl auto,
della tromba, dell’arpa e dell’organo. Ho comunque frequentato
una scuola di musica a Praga, ho orecchio e vi potrei eseguire un
brano. Ah, ho dimenticato che questo pianoforte è scordato. Ma
posso provare...
– Smettila, Sofia. Quel tuo brano l’abbiamo ascoltato
mille volte, grazie. Va bene,visto che non possiamo decidere
dove andare insieme allora che ciascuna di noi faccia di testa
sua!
 
B. Ieri, dopo quasi 7 anni di restauri, le autorità hanno riaperto
l’edifi cio del Vecchio Municipio che ospiterà il museo
delle Belle Arti. Adesso c’è più spazio: 26 sale espositive invece
di 19 e un’ala moderna dove, oltre alla collezione permanente,
espongono le collezioni private. Ci sono opere d’arte di tutti gli
stili, movimenti, scuole e correnti: opere del Rinascimento, del
manierismo, del barocco, del classicismo, del romanticismo, del
realismo, dell’impressionismo, dell’espressionismo e dell’arte
naif. I generi sono ben diff erenti: il ritratto, il paesaggio, la natura
morta, l’acquerello e la stampa. La collezione del museo include
anche studi, schizzi e bozzetti di pittori famosi. I curatori
del museo hanno allestito una mostra speciale dedicata all’arte
russa, alcune opere sono state acquistate all’asta di recente. Ci
sono anche una sala di scultura con statue e busti in marmo,
bronzo, argilla e pietra ed un’altra di arti decorative con oggetti
150
in ceramica, porcellana e maiolica. Nel cortile coperto c’è uno
spazio per i bambini dove possono disegnare e dipingere: a loro
disposizione ci sono cavalletti, pennelli, carboncini, tavolozze e
pennarelli. Ecco le informazioni utili sul Museo:
Orario di apertura – da martedì a domenica, 11 – 18:30.
Chiusura: il secondo martedì del mese, primo maggio,
Natale, Pasqua.
Biglietti: Intero – 9 euro; Ridotto (valido per cittadini europei
tra i 18 e 25 anni) – 5, 50; Gratuito per i cittadini europei sotto i
18 anni e sopra i 65; Gruppi su prenotazione.
Servizi: ingresso per disabili; libreria; audioguide in italiano,
tedesco, olandese, inglese, turco, francese, cinese, spagnolo,
greco, portoghese, norvegese, polacco e russo; distributori
automatici di bevande.

Italiano  index_italian_m